PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] di Ciro e Giovanni dedicata al prefetto Sergio, attivo negli anni 920-939, e quella di Artema dedicata al vescovo didiNapoli a nome Pietro consentono di Agrippini BHL 177, in Acta Sanctorum Novembris, IV, Bruxellis 1925, pp. 122-128; Passio ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] Gaitelgrima, figlia del principe di Salerno Guaimario (IV), nonché seconda moglie di suo padre. Abbiamo notizia di intercedere presso il duca diNapoliSergio (VI), marito di Limpiasa, sorella di G., affinché non prestasse aiuto al principe di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo diNapolidi questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] 842 G. venne consacrato vescovo diNapoli.
Nei primi mesi seguiti alla consacrazione di G., Sergio I gli affidò il proprio antica della Chiesa diNapoli, I, Le fonti, Napoli 1943, pp. 56 ss.; Id., S. Giovanni I e s. G. IV vescovi diNapoli (un errore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie diNapoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] pontificia a Napoli, il C. ottenne dal nuovo papa Alessandro IV una conferma dello statuto relativo al diritto di testare dei canonici, rilasciato dall'arcivescovo Sergio nel 1183.
Diversamente da Innocenzo IV, Alessandro IV non aveva evidentemente ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] fratello diSergio –, già inquisitore contro gli eretici nel Regno (Archivio di Stato diNapoli, S Historia della città regno diNapoli, Napoli 1748, l. IV, 3, pp. 150 s.; A. Di Costanzo, Istoria del regno diNapoli, IV, Napoli 1769, p. 129 ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] conferma dei beni posseduti dal monastero da parte del pontefice SergioIV (1012) e dell'imperatore Enrico II (1014); un degli Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli nella mezzana età di A. Di Meo, posticipa questi avvenimenti all'anno ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] concorso d'idee per una villa monofamiliare bandito dalla IV Triennale di Monza. A novembre dello stesso anno i due 'Oltremare diNapoli gli offrì l'occasione di coordinare una grande esposizione. Il L. era a capo dell'ufficio di allestimento ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] diNapoli della Mezzana Età, VII, Napoli 1803, pp. 289, 311 s., 321 s.; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, p. 297; II, p. 36; A. Sanfelice di Monteforte, La prima famiglia di Guaimario IV principe ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] , dove nel 1030 i Normanni avevano ottenuto una contea dal duca diNapoliSergioIV, prese contatto con questi per la conquista di Melfi e ottenne da loro un contingente di 300 uomini per dar corso all’operazione, ritenuta proficua per la ricchezza ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] e la pratica di otorinolatingoiatria del F., in Bollettino dell'Istituto storico italiano dell'arte sanitaria, IV (1924), pp. 1793, allegata (pp. 26-29) alla lettera A monsieur Sergio Filalete a Napoli, datata 12marzo 1793e firmata F. G., s.n.t ...
Leggi Tutto