MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] la provincia di Isernia, attratta dal corridoio tirrenico dell'Autosole, in direzione diNapoli.
Fra le della Zampogna di Scapoli, il museo privato del Presepio in miniatura di Campobasso (fondato da Sergio Colitti), quello dell'ex monastero di S. ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] ad appagarlo fu Rainulfo Drengot, capo d'una banda al soldo del principe di Capua; a lui, nel 1030, SergioIV, duca diNapoli, dava la terra di Aversa, senza supporre che gli eredi di Rainulfo sarebbero da essa arrivati al possesso del principato ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Bonifacio IV, di Valeria ne' Marsi (608-615); 70. S. Adeodato (Deusdedit) I, Romano (615-619); 71. Bonifacio V, diNapoli (619 -686); 85. Conone, della Tracia (686-687); 86. S. Sergio I, della provincia antiochena (687-701); [Pasquale.antip., 22 sett. ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...]
La popolazione residente nel Territorio nel 1951 era di 297.003 ab., con una densità di 1330 ab. per km2, inferiore solo a quella della provincia diNapoli, di cui però ben 272.522 risiedevano nel comune di Trieste (densità 3299) e 259.167 nell'area ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] in fortezza, prosperità e coscienza: già nel 1029 al duca e ai "grandi e mediocri cittadini" di Gaeta, l'esule SergioIV, duca diNapoli, giurava solennemente ampie franchigie, qualora fosse riuscito, col loro aiuto, a ricuperare íl dominio perduto ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] (di un circo, di un'arena, di bagni, di cinta fortificata), Angers divenne verso la metà del sec. IV sede di vescovado edificio fu riprodotto da Carlo d'Angiò nel Castel Nuovo diNapoli (1279-1282).
Nei dintorni della cattedrale si vedono ancora ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] Dell'Andro, prof. di Diritto penale all'università di Bari; Ugo Spagnoli, avvocato; Francesco Paolo Casavola, prof. di Storia del diritto romano all'università diNapoli; Vincenzo Caianiello, presidente di sezione del Consiglio di Stato (eletti dal ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] testi dal sec. III al IV, mentre anche nei secoli IV e V non ne troviamo menzione Avvento, forse nei riti di Aquileia e diNapoli; nella liturgia nestoriana. Anche Annunciazione si celebrasse in Quaresima: papa Sergio (687-701) dispose che nelle ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] , sotto papa Sergio I (687-701), la festa è attestata, col nome di Dormitio. Il detto IX anzi la festa si fece sempre più solenne: Leone IV nell'847 le diede l'ottava; nell'858 Nicolò I diNapoli; Donatello nel rilievo di Sant'Angelo a Nilo a Napoli; ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] col nome di Giovanni XIII, Giovanni, figlio di Giovanni; repressero con l'aiuto di Giovanni III, duca diNapoli, vedovo di Teodora III, relazioni coi pontefici Giovanni XVIII e SergioIV, abbondando in segni di ossequio verso l'imperatore Enrico II, ...
Leggi Tutto