MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] di poesie: Le piccole morte (Torino 1906) e «Panem nostrum» (Roma 1907) seguite, a tre anni di distanza, dalle più mature Poesie provinciali (Napoli letteraria, IV [1907 , L’astrazione e le cose nella lirica diSergio Corazzini, Bari 1969, pp. 17 s., ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] che riporta la notizia dell'intervento di G. è il Chronicon di Benedetto del Soratte, che scrive a distanza di circa cento anni e che pertanto va accolto con riserva. Secondo questo autore, Gregorio IV (dunque non Sergio II, suo successore) avrebbe ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] a Corfù nel XIII secolo sebbene si professasse ormai di nazione veneziana.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida, Napoli 1917; Benzo von Alba, Ad Heinricum IV. imperatorem libri VII, in MGH, Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] , 119-156; M. Vitale, L’oro nella lingua, Milano-Napoli 1986, pp. 131 s.; B. Migliorini, Storia della lingua italiana grammaticografia, in Lexicon der romanistischen Linguistik, a cura di G. Holtus et al., IV, Italienisch, Tübingen 1988, pp. 774-786; ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] la scuola di lettere greche e latine diSergio Stiso, v. (Pronostico del nascimento Del Tufo); Napoli, Biblioteca nazionale, B. Chioccarello, De a cura di K. Treu, Berlin 1977, p. 136; G. Papuli - G. Di Mitri, IV Centenario della morte di M. T., ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] (1908), pp. 154, 323, 422, IV (1909), p. 31, VIII (1935), Contributi dell’Istituto di storia medioevale, II, Raccolta di studi in memoria diSergio Mochi Onory, M. Cantarella, Pasquale II e il suo tempo, Napoli 1997; M. Stroll, Calixtus II, 1119-1124: ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] Napoli 1912, pp. 263-278), che richiama l’attenzione su un passo di alla lingua. Nuova grammatica italiana per la IV, V e VI elementare, con 18 parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo diSergio Raffaelli, a cura di M. Fanfani ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] Selbstbewusstsein, Leipzig 1887; La suggestione ipnotica, Napoli 1887; La metafisica ela teorica della conoscenza cura dell'Univ. di Messina, Messina 1912, ad vocem; K. Werner, Die italien. Philosophie des neunzehnten Jahrhunderts, IV, Wien 1886, pp ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] di Cuniperto e, in buona parte, del pontificato diSergio I, almeno l’arco 698-700.
Destinatario di una committenza ovvero artefice di .; C. Troya, Storia d’Italia del Medio-Evo, IV, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1853, II, p. 505; III, pp. 17 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] Nazzareno Cugurra (Pivetta, 2003, p. IV), attività che non avrebbe più abbandonato. di ragioniere a Napoli e fu iscritto per qualche tempo alla facoltà diSergio Bernardini lo scritturò alla Bussola di Marina di Pietrasanta, con un contratto di ...
Leggi Tutto