ladro, ladrone (latro)
Bruno Basile
Sergio Romagnoli
La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] e nell'exemplum fictum di Cv IV XXVII 14 E che è questo altro a fare che levare lo drappo di su l'altare e Ulisse 325-370); V. Russo, La pena dei l., in Sussidi di esegesi dantesca, Napoli 1966, 124-146; E. Paratore, Il canto XXV dell'Inferno, in ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] Sergio e Bacco e successivamente cardinale vescovo di Ostia, dal 1189 al 1206.
Leone giunse a Venezia al seguito dell’arcivescovo di Via Lata: «IV kalendas iunii. Napoli 1777, App. I, n. 7, pp. 15-16; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] Mr… sur le caractère des Italiem, in Bibl. Italique, III(1728), pp. 205-251; IV (1729), pp. 1-28; VI (1729); pp. 220-255; VII (1730), pp. ridimensionare: P. dei conti di C. - II carteggio Bodmer-C., in Saggi e ricordi, Milano-Napoli 1971, pp. 144-178 ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] 1961 ottenne il IV premio con il progetto di concorso per un di sera animato cenacolo, luogo di incontro di intellettuali e di artisti come Marcello Avenali, Alfonso Gatto, Sergio Secondigliano, Napoli 1965; concorso per il nuovo palazzo di Giustizia, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucae 1764, pp. 610-617; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali nel Duecento, Roma 1980, pp. 79 s., 384-401; F. Granata, Storia sacra della Chiesa metropolitana di Capua, Napoli 1766, I, p. 147 ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] Falco, Alle origini dello Stato moderno, in Pagine sparse di storia e di vita, Milano-Napoli 1960, pp. 664-670; L. Ruggini, Economia e società nell’«Italia annonaria». Rapporti fra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961, p. 332 ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] Istituto di storia medioevale, II, Raccolta di studi in memoria diSergio , n.s., IV (1974), pp. 64-66; S. Bernardi Opera, Epistolae, I, a cura di J. Leclercq - Napoli 1996, pp. 48 s.; A. Ambrosioni, Milano, papato e Impero in età medievale, a cura di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] il secreto di Puglia Sergio Bove e fino all'agosto 1267 nelle vesti di una sorta di grand commis Napoli 1863, pp. 204 s. n. 60; II, 1, ibid. 1869, pp. 56 s. n. 9, 121 n. 31; II, 2, ibid. 1902, pp. 40 s. n. 16; Les registres d'Innocent IV, a cura di ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] vescovo Sergio), I Napoli il 29 apr. 1912.
Fonti e Bibl.: C. Falbo, Il teatro Stabile di Roma, in Almanacco del teatro italiano, II (1906), pp. 66 s.; E. Boutet, La mia follia, Roma 1908, passim; S. Manca, La nave, in Almanacco del teatro italiano, IV ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] 'arco quadrifronte dei Severi a Lepcis, in Africa italiana, IV (1931), n. 1-2, pp. 32-152. , in Cinquant'anni di vitaintellettuale italiana (1896-1946). Scritti in onore di B. Croce peril suo ottantesimo anniversario, II, Napoli 1950, pp. 193 ...
Leggi Tutto