Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] già ai tempi di Dmitrij Donskoj, quando Sergiodi Radonež (1314 26 agosto-3 settembre 1998), a cura di F. Esvan, Napoli 1998, pp. 61-86.
13 Per una russkoj kul’tury (Dalla storia della cultura russa), IV, XVIII – načalo XIX veka (XVIII-inizio XIX ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Cartagine che segnò il destino del Mediterraneo.
Sicilia
diSergio Rinaldi Tufi
Come si è già accennato a Sicilia antica, I-IV, Città di Castello 1958.
G. Clemente, La Sicilia nell’età imperiale, in Storia della Sicilia, II, Napoli 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] , oltre che nelle domande di adempimento, anche in quelle di impugnazione del negozio; iv) il vincolo che promana 166; Proto Pisani, A., Le tutele giurisdizionali dei diritti, Napoli, 2002, 302 (ove è riprodotto il saggio Appunti sul giudicato ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] tesoro appartenente alla chiesa di S. Sergio a Kaper Koraon, sito databile al IV sec., privo di attributi cristiani a eccezione di un reliquiario E. Künzl, Le argenterie, in Zevi (ed.), Pompei 79, Napoli 1984, pp. 211-228. - Alesia: M. Lejeune, Le ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (S. Sergio - originariamente nella cattedrale di Fossombrone 144, 188; O. Mischiati, Restauri, in L'Organo, IV (1963), pp. 177 s.; R. Sabatini, Medaglioni musicali Napoli, Napoli 1979, pp. 22, 146, 215; D. Cardinali, Castel Rigone, sette secoli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] lo porta molto distante dalle affermazioni diSergio Panunzio che, discorrendo nel 1936 di Corporazioni in atto e de Il , 1° vol., Napoli 1990, pp. 20-21.
G. Nappi, Abolizione o riforma dei codici?, «Monitore dei Tribunali», s. IV, 1946, 86, 1 ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] , più il portiere juventino Sentimenti IV.
È la Juventus di Giampiero Boniperti a succedere al Toro calciatori, presieduta dall'avvocato Sergio Campana. Alla Juventus nel 1990 il Campionato è vinto dal Napolidi Maradona. L'ultimo scudetto dell'Inter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] di ottenere ‘diritto sociale’ dallo Stato borghese fu oggetto di sprezzante ironia da parte di chi, come il giovane SergioIV congresso giuridico nazionale, 2° vol., Napoli 1897 (in partic. G. Vadalà Papale, La costruzione giuridica del contratto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] prima volta, sembra, in una moneta di papa Sergio III (904-911). Per molti secoli , Sinibaldo Fieschi, futuro papa Innocenzo IV (1243-1254), stabilisce un’identificazione di decretali – il Liber sextus – alle università di Bologna, Padova, Napoli ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] IV del libro I del codice di rito, dedicato alla disciplina delle modificazioni della competenza per ragioni di Commento al codice di procedura civile, I, Napoli, 1954, 125 ss XVII, Torino, 1998, 526.
Attribuzione: Sergio D’Afflitto [CC BY-SA 3.0 ( ...
Leggi Tutto