Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] attuazione nella fondazione della civitas Leoniana ad opera di Leone IV (847-855): di fatto ci si limitò a cingere con di Resafa, stazione carovaniera tra Palmira e l'Eufrate e centro di pellegrinaggio per la presenza del santuario di S. Sergio ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] G. Delfini, D. Fonti, Le mura di Roma, Roma 1974; M. Bonfioli, La diaconia dei Ss. Sergio e Bacco nel Foro Romano. Fonti e tra Roma, Napoli e Avignone nel Trecento, in Roma Napoli Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] riformatore a Modena si veda SERGIO BERTELLI, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli, Istituto italiano per gli di Francesco IlI duca di Modena, in «Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le province modenesi», s. IV ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] cfr. A. Asor Rosa, La cultura, in St.It.Annali, IV, 2, a cura di C. Vivanti, R. Romano, Torino 1975 e S. Cassese, Giolittismo . C. De Biase, Giovanni Papini. L’anima intera, Napoli 1999. Indicativo della sua personalità è anche il ricco rapporto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] IV regione ecclesiastica, costituirono la dote assegnata da Sergio I (687-701) al titulus sanctae Susannae. Di , in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli 1998, pp. 33-39.
F. Guidobaldi et al., s ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] secolo IV i di riflessione dei cattolici, ma fu quella più capace di offrire spunti di carattere generale. Il testo che uscì da quelle discussioni venne redatto da Sergiodi O. Mancini, F. Perillo, E. Zagari, 2 voll., Napoli 1982.
47 Un principio di ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Labanca, Le feste Cattoliche per il XVI centenario di Costantino il Grande, Napoli 1912, p. 12: «Perché la Chiesa cattolica nelle società, in Storia del Concilio Vaticano II, cit., IV, La chiesa come comunione, settembre 1964-settembre 1965, Bologna ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 155).
Peraltro, Cessione dei crediti, in Studi di diritto civile e commerciale, Napoli, 1953, 151 ss.; Longo, .; Mortati, C., Le forme di governo. Lezioni, raccolte da Sergio Fois, Padova, 1973, ristampa ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] l'aere di Venezia, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, IV, a cura di Arnaldo Segarizzi del Seicento, a cura di Id.-Tiziano Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. XIX rettori, b. 220, c. 151.
62. Sergio Zamperetti, I "sinedri dolosi". La formazione e lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] di alcuni eminenti personalità politiche (come i consoli Flavio Boeto e Sergio , 6, in: K IV 158-160; XV, 6, in: K IV 241 segg.).
Nel suo in: Le opere psicologiche di Galeno, a cura di Paola Manuli e Mario Vegetti, Napoli, Bibliopolis, 1988, pp. ...
Leggi Tutto