Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] et Coptica. Studi in onore diSergio Pernigotti, a cura di P. Buzi, D. Picchi, , Magister ecclesiae. Il dibattito su Origene fra III e IV secolo, Roma 2002, pp. 49-59.
38 A. Acta Phileae nel Gadla Samâ’tat, Napoli 2002. La lettera è conservata nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di Gregorio IV (827-844) e Sergio II (844-847) nei resti di cancelli di S. Giorgio al Velabro, di S. Maria in Trastevere, di S. Marco, di vista la Toscana e forse anche Napoli, tornato a Roma [...] cercò di imitare ciò che aveva veduto" (Filippini ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] sua residenza di principe (il palazzo di Hormisdas), la chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, the Single Domed Octagon Plan, DChAE, s. IV, 9, 1977-1979, pp. 23-32; L in Studia turcologica memoriae Alexii Bombaci dicata, Napoli 1982, pp. 165-179; H. Faensen ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di supporti in argento del sec. 6°, donati alla chiesa di Ss. Sergio e Bacco a Kaper Koraon e appartenenti al tesoro di in DACL, IV, 2, di A. Gallotta, U. Marazzi, III, 2, Napoli 1989, pp. 935-958; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] la casa editrice di Giorgio La Pira. Da Assisi a Napoli, da Bari (IV-VI secolo d.C.), Atti del Convegno internazionale di studio (Bose 2008), a cura di P nel citato caso del Padre Pio diSergio Luzzatto.
120 Cfr. il successo di V. Mancuso, L’anima e ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] in giapponese: capp. II, III, IV: v. rec. di K. Ikeda, "Lettere Italiane", Tatti in 1976-77, a cura diSergio Bertelli - Nicolai Rubinstein - Craig H del primo Cinquecento, Napoli 1992.
15. Guarino Veronese, Epistolario, a cura di Remigio Sabbadini, I ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] del tenere libera Roma» (I iv 5; cfr. anche Istorie fiorentine di M. stesso: ricordare i nomi di Felix Gilbert, Isaiah Berlin, Gennaro Sasso, Carlo Dionisotti, Franco Gaeta, Sergio e altri saggi, 4 voll., Milano-Napoli 1987-1997; G. Sasso, Niccolò ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] in età giolittiana, Napoli 1994; Federico Lucarini, 1984, pp. 27-34.
15. Sergio Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946. L’istituzione, il ibid., pp. 113-117; Id., Serrati Giacinto Menotti, ibid., IV, Roma 1978, pp. 615-629. Cf. Girolamo Li Causi, ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di S. Sergio Cattaneo, L’encomio della croce nell’omiletica greca (IV-VIII sec.), in La croce. Iconografia e di Cesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 20012 e, di recente, Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani, Napoli 1982, pp. 99-127; R. Farioli Campanati, Le tombe dei vescovi di Ravenna dal tardoantico all'alto medioevo, in Y. Duval (ed.), L'inhumation privilégiée du IV' au VIIIe siècle en Occident ...
Leggi Tutto