Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la pittura. (Le vite, ed. Milanesi, IV, pp. 19-20)
I codici di Leonardo pervenutici nella loro integrità datano tutti a , Le macchine di Valturio nei documenti dell'archivio storico AMMA, presentazione diSergio Ricossa, contributi di Guido Amoretti [ ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] «L’Unità», 13 aprile 1957.
131. Sergio Turone, Storia del sindacato in Italia 1943-1969 Asor Rosa, La cultura, in Storia d’Italia, IV/2, Dall’Unità a oggi, Torino 1975, p le altre, Napoli 1998, p. 27.
284. R. Brunetti, La fuga di gas al Petrolchimico ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Napoli, di dove intendeva muovere alla riscossa contro Roma. Contestualmente, milizie longobarde conquistavano il castello di , p. 117 (IV, 4); Documenti relativi Sergio Tavano, Il culto di s. Marco a Grado, in AA.VV., Scritti in memoria di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] «Il Gazzettino», 16 febbraio 2001, p. IV; Finanzieri inseguiti e assediati dai vongolari, ibid , Venezia 630, Firenze 582, Genova 495, Napoli 434, Palermo 322, Bari 317, Catania 272 della regione, raccolta di articoli diSergio Stocchetti, Venezia s. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Napoli 1991, pp. 151-59; Principi, Imperatori, Vescovi. Duemila anni di storia romana imperiale nell'europa centro-settentrionale
diSergio Rinaldi Tufi
Alla metà del II così che soltanto nel IV secolo si vedono i segni di una ripresa che tuttavia ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] ducale, II, pp. 78-80; III, p. 34.
138. Sergio Bettini, Mosaici antichi di San Marco a Venezia, Bergamo 1944, pp. 27-29; M. . Francesco Petrarca, Le senili, 4 (IV, 3) in Id., Prose, a cura di Guido Martellotti, Milano-Napoli 1955, pp. 1083-1087 (pp. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di S. Eustachio, sono da vedere Giuseppe Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, p. 38, e Sergio . I-IV.
126. di Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato veneziano, Napoli ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] .i 47-65), in, Opere generali (nni. 66-124), IV, Saggi sull'opera e la personalità dell' Aretino (nn.i l'«Horace» del Corneille (Napoli, E. Pietrocola, 1911). critiche di Lionello Venturi e diSergio Ortolani hanno continuato, con diversi punti di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Dibattito teologico e centri di potere (secoli IV VI), Udine 1987, pp. 15-25. Invece Sergio Tavano (Aquileia cristiana, pp. 214-215.
134. Roberto Cessi, Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, p. 54.
135. J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum, XI, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] alle usanze di altre due città italiane: Roma e Napoli. Autore di quasi tutti , a cura di Daniele Resini, Venezia 1992, pp. 275-306.
6. Sergio Romano, Giuseppe 138-139.
77. P.N.F.-O.N.D., Atti del IV congresso, I, p. 6.
78. Giuseppe Massaro, XV Regata ...
Leggi Tutto