La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] and Relations, a cura diSergio Bertelli-Nicolai Rubinstein-Craig H del diritto comune e veneto, I-X, Venezia 1778-81: IV, pp. 380-398 (alla voce "dote"); VIII, pp Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli, 1969, pp. 562 ss. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ". Cf. Carteggi di Bettino Ricasoli, a cura diSergio Camerani-Gaetano Arfè, e sociale, in Storia d'Italia, IV, 3, Dall'Unità a oggi, . Su Alberto Errera (Venezia 1842-Napoli 1894) v. la voce di Alessandro Polsi, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli 1974, p. 176.
15. Per alcuni elementi di I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1938-1941.
18. Giuseppe Gullino di Lionello Puppi, Padova 1980, pp. 130-135; Sergio ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Italia nell'età contemporanea. Atti del seminario, Napoli 1982, p. 193 (pp. 189-214). riportati da Sergio Barizza, Il Comune di Venezia 1806- 359); Enchiridion delle encicliche, a cura di Erminio Lora-Rita Simionati, IV, Pio X, Benedetto XV (1903- ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] . 1.
6. Francesco Petrarca, Lettere senili, IV, nr. 3: in proposito F. Gilbert, Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. p. 32.
156. Sergio Perini, L'età medievale, in Dino De Antoni-Sergio Perini, Diocesi di Chioggia, II, Padova ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] a fianco del marito Leone IV e del figlio Costantino VI,
34. Roberto Cessi, La repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953, p. 24.
35. , nr. 57, pp. 110-111: lettera di papa Sergio II al patriarca aquileiese Andrea.
146. Ibid., I ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] gruppo, Firenze e Napoli, erano aumentate di oltre un quarto: inoltre le esaurienti note archivistiche diSergio Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946. L'istituzione Storico Comunale, Archivio Municipale, 1865-1869, IV-5-25, cit. da Antonio Clera, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di essere il perno di una rete eversiva. Nel febbraio del 1794, quando da Napoli giunse l'ennesima offerta alla Serenissima di aderire ad una lega italica, di . il recente saggio diSergio Perini, Lo stato ibid., ms. it. cl. IV. 572 (= 558), c. 299 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Cessi, La Repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953; Sergio Anselmi, Storie di Adriatico, Bologna 1996. d.l. 3 novembre 1927, nr. 2096; Opera omnia di Benito Mussolini, XL, Appendice IV. Carteggio III. 1926-1927, Firenze 1979, p. 457 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Europa.
Bibliografia
P. Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements chiesa dei Ss. Sergio e Bacco a VIIe siècle, Paris 1992; E. Zanini, s.v. Casa, in EAM, IV, 1993, pp. 350-62; A. Iacobini, s.v. Città, area ...
Leggi Tutto