Figlio (m. 1003 o 1004) del duca Sergio III, gli successe nel 994. Come il padre, appare dai documenti privo di titoli bizantini. Nel 999 fu imprigionato per ordine dell'imperatore Ottone III e inviato [...] in Germania. Ma riprese il ducato alla morte dell'imperatore (1002), associandosi al governo il figlio SergioIV. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , Sīmorgh, Karkas, Shāhbāz, costruite a Napoli, da 330 tonn., armate con 2/76 Sergio, nel 622 tentò una spedizione, ma in seguito a invasioni di S. Smidth, Notes on the "Assyrian Tree", ibid., IV (1926); E. Benveniste, Le Text du Draχt-i asūrīk, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di balletti russi diSergiodi questa grande invenzione artistica e scientifica. (Per la tecnica scenica cinematografica, v. scenotecnica).
V. tavv. III e IV Spano, Il teatro delle fontane in Pompei, Napoli 1912; E. Petersen, Die attische Tragödie ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] Medioevo ed età moderna. - Nel sec. IV la pettinatura tende nuovamente ad ampliarsi: i degli ornamenti da testa (bolla di papa Sergio I). Nei secoli X-XI R. Gusco, Delle ornatrici e dei loro affizzi, Napoli 1775; J. Vittorelli, Il tupé, Bassano 1777 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] i successivi interventi di riforma hanno invece costituito oggetto della voce consiglio superiore della magistratura (App. III, i, p. 424; IV, i, p giurisdizionale tra attuazione e adeguamento della Costituzione, Napoli 1995.
A. D'Aloia, L'autogoverno ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] di pavimento, nei quali si nota un elevato grado di perfezione tecnica e artistica.
Secondo Plinio (Nat. Hist., IX, 79) è dovuta a C. Sergiodi S. Giovanni a Carbonara, a Napoli, , p. 2088 segg.; G. Fougères, ibid., IV, i, Parigi s. a., p. 360 seg ...
Leggi Tutto
SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] , I, Padova 1930); G. Chiovenda, Principî di diritto processuale civile, Napoli 1923; id., Istituzioni di diritto processuale civile, I e II, Napoli 1933-35; L. Mortara, Commentario al codice di procedura civile, IV, Milano 1923, pag. 58 e segg.; F ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] . civ., Napoli 1928, pp. 703, 711; A. Diana, Le funzioni del presidente, Milano 1910; L. Mortara, Commentario del cod. di proc. civ., 4ª ed., ivi 1923, III, p. 467; V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale, Torino 1932, II, p. 107; IV, pp ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] appellarono a Carlo V a Napoli per allontanare dal governo di Firenze il duca Alessandro, reo di vessazioni e condotta scandalosa. minore, in La letteratura italiana. Storia e testi (Laterza), IV, 2, Roma-Bari 1973, pp. 329-340; D. Radcliff ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e società a Napoli, Palermo 1990, ricco di spunti per gli di Venezia. V. C. Chinello, Porto Marghera, p. 220 n. 18.
367. Cf. Guida Commerciale di Venezia e provincia 1929, IV .
396. Cf. Sergio Barizza, Il Casinò municipale di Venezia. Una storia degli ...
Leggi Tutto