CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] . Apollonio, Storiadel teatro ital., IV, Firenze 1950, pp. 216 ss.;G. Pignotti, C. e l'Edera di T. Cremona, in Bollettino dell del Messico 1954; Nel centen. della nascita di A. C.,Lucca 1954; A. Preziosi, A. C.,Napoli 1955; D. de' Paoli, L'opera ital ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] -H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, IV, 1, ivi 1911, pp. 481-546.
Per i rapporti Anastasio bibliotecario a Napoli nell'871. Nota sulla tradizione della "Vita Athanasii episcopi Neapolitani" di Guarimpoto, "La Cultura ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] di Giacomo Debenedetti Svevo e Schmitz e di Solaria, con numerosi interventi, tra cui quelli di Crémieux, Joyce, Larbaud, Montale, Palazzeschi, Saba, Sergio 1968; IV, Commedie, con introduzione e note di U. cura di S. Calabrese (Milano-Napoli 2015). ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Napoli, battistero) o con una mezza crociera (Cagliari, S. Saturno), o dalle trombe, sistema di archi didi Giustiniano a Costantinopoli invece adottarono nelle c. (Ss. Sergio , "Atti del IV Congresso internazionale di archeologia cristiana, Città ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] presso la corte imperiale e volle affidargli il compito di portare a Costantino IV la sua risposta al rescritto del 13 dicembre II aveva tentato di far arrestare il papa Sergio I, che si era rifiutato di confermare e di sottoscrivere gli atti della ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] di Piccarda alla violenza senza scrupoli dei suoi familiari (Paradiso, IV, vv. 103-109). La seconda, Ravenna, diventò involontaria causa di Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, p. 220; I. Lori ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] Aristotele, filosofo e scienziato del IV sec. a. C., per 1976-2000: Tremblay, Ermenegildo, Entomologia applicata, Napoli, Liguori, 1976-2000, 4 v.
Sergio, Gli insetti, Milano, Mondadori, 1979.
Zapparoli 1997: Gli insetti di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] Sergio e Bacco a Shirg vicino Scutari, sec. 13°) e gotici (chiesa di voll., a cura di J. Valentini, Palermo-Napoli-Roma-Venezia-München 1967 kryqi me kupolë [Chiese a pianta cruciforme con cupola], IV-V, Përfundime [Conclusioni], Monumentet, 1976, 11, ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] art. 60 legge 69/2009, in Studi offerti a Giovanni Verde, Napoli, 2010, 196 s.
18 Cfr., ad esempio, la dura critica di Ferraro, La composizione stragiudiziale delle controversie di lavoro. Profili generali, in AA.VV., Il contenzioso del lavoro nella ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] Di Pasquale, L'affluenza...,p. 7). Essendo intanto morto V. E. Sergio, l'insegnamento diNapoli in tutta la prima metà del sec. XIX fino all'unificazione.
Gli storici di , area depressa nel pensiero di P. B., in Economia e storia, IV(1957), p. 7; ...
Leggi Tutto