CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Sergio I (687-701) fece collocare un c. nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano e sostituire quello di legno di 6°, donò alla chiesa di S. Giovanni Battista a Napoli (MGH. SS rer. pp. 15-56; s.v. Cyborium, ivi, IV, 1859, pp. 508-509; F. Bock, Geschichte ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (metà del sec. 6°) e Sergio (seconda metà del sec. 6°): cristiana de la España romana. Siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967, pp. von Diyarbakır, "Atti del II Congresso internazionale di arte turca, Venezia 1963", Napoli 1965, pp. 13-29; G. Marçais ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] on the history of European integration, voll. III-IV, Berlin-New York 1988-1989.
Maiocchi, L. V., Rossilillo, F., Il Parlamento europeo: significato storico di un'elezione, Napoli 1979.
Marc, A., Dialectique du déchaînement: fondements philosophiques ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] IV (1376-1419), reca l'attestazione che si tratta di una replica dell'immagine a Roudnice attribuita alla mano di originale'. Quando papa Sergio III volle confiscare l Ermeneutica della pittura, a cura di G. Donato Grasso, Napoli 1971, pp. 13-14.
...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Sergio Steve e Federico Caffè, anch’essi nel comitato di una maggioranza parlamentare di centro-sinistra col IV governo Rumor entrato 11, 24 s., 117 s.; A. Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli 2010, pp. 59-61; G. Scroccu, Il PSI dall’ ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Napoli. La b. di questo tipo è per lo più fondata sul canone di Parentucelli: è oggetto didi insegnamento, aveva una b. di consultazione, che si faceva risalire al tempo del patriarca Sergio pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484), "Atti del ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] 'arte di astrologia, Napoli 1485).
Alcune illustrazioni sono firmate: ad esempio, la Torre di Andronico Da uno studio acuto diSergio Gatti (1976) .). Dopo la "vita" romanzata di G. Vasari (Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 149- ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] . con Sergio Antonielli, Firenze 1953), aperta da un’ampia Introduzione di Anceschi ( di A. Tesauro (Salerno-Roma 1982); Cinque lezioni sulle istituzioni letterarie (Napoli 1989); L’esercizio della lettura, a cura di L. Rampello e con introd. di ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] di rado al di sotto o al suo interno.Nelle catacombe romane (per es. in quella di Panfilo sulla via Salaria) o in quelle di S. Gennaro a Napoli ; IV. di Gaza, nella chiesa dedicata a s. Sergio nella stessa Gaza (Hamilton, 1956).
Dal punto di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] forza. Dopo aver soggiornato a Salerno, Amalfi, Napoli, nel corso dell'inverno la corte fu a -291; Le liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 87-90 (Vita Sergii II), 120, 134 (Vita Leonis IV), 141-143 (Vita Benedicti III), 151 ...
Leggi Tutto