Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] e la distribuzione interna dei battisteri dal sec. IV in poi. Per l'epoca anteriore non abbiamo di Dar Kita nella Siria centrale esiste ancora. È di forma quadrata e fu elevato nel 422 accanto alla basilica di S. Sergio. Il battistero già nominato di ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] ).
Bibl.: Vedere specialmente le opere di carattere generale: C. Chiovenda, Principî di diritto processuale civile, Napoli 1923 e bibl. Ivi citata (§§ 41 e 45); F. Carnelutti, Lezioni di dir. proc. civ., II e IV, Padova 1924; L. Mortara, Commentario ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Teramo il 1 gennaio 1800, morto a Napoli il 2 aprile 1851. Maestro di calligrafia nel R. Collegio della sua città nativa, fu destituito nel 1820, perché caribonaro, e nella primavera del [...] dell'arte pittorica, edito postumo.
Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. preced.); G. Ceci, Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, Bari 1911. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] p. 129; Am. Bert.., pp. 93 s.).
Alla morte di Leone IV (17 luglio 855), il clero romano unanime ed in perfetto accordo Napoli, dove una parte del clero, nonostante la scomunica impartita dal papa, continuava a rimanere. schierata con il duca Sergio ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] pp. 61-88.
L'egitto faraonico
diSergio Pernigotti
L'antico regno e il primo , soprattutto a opera di Amenemhat III e IV, da zona paludosa P. Davoli, L'archeologia urbana di età ellenistica e romana nel Fayyum, Napoli 1998; J.-Y. Empereur, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ; I. Ehrensperger-Katz, s.v. Stadt, Städte, in LCI, IV, 1972, coll. 198-205; N. Schneider, s.v. Städte, di una città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI) (Nuovo Medioevo, 2), Napoli legato principalmente al culto diSergio, santo eponimo della Siria. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 1971, pp. 47). I Ss. Sergio e Bacco costituiscono un'ardita e inedita interpretazione IV-VI) tra Oriente e Occidente, "Atti del secondo Convegno dell'Associazione di studi tardoantichi, Milano 1990", a cura di F. Conca, I. Gualandri, G. Lozza, Napoli ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sepolto presso la tomba di Pietro; Sergio I, nel 688, Maritano, Introduzione ai Padri della Chiesa. Secoli IV e V, Torino 1995 (Strumenti della Corona di Leone Magno, in Studi in onore di B. Ulianich, Napoli 1999, pp. 181-94.
Ead., La predicazione di ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] di rassicurare gli amministratori locali sullo sciame sismico che, dopo la scossa superiore al IV grado di cambiato di segno: si pensi agli articoli diSergio Rizzo non si uccide così anche una città?, Napoli 2009.
G.P. Nimis, Terre mobili ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] gli atti non sono interrotti dal tempo» (IV x 158). Gli atti non saranno interrotti la Mandragola. Soltanto nel 1953 Sergio Tofano riuscì a ottenere un altri saggi, 3° vol., Milano-Napoli 1988, pp. 47-122. Di grande equilibrio e con diverse novità ...
Leggi Tutto