ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] conferma dei beni posseduti dal monastero da parte del pontefice SergioIV (1012) e dell'imperatore Enrico II (1014); un degli Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli nella mezzana età di A. Di Meo, posticipa questi avvenimenti all'anno ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] concorso d'idee per una villa monofamiliare bandito dalla IV Triennale di Monza. A novembre dello stesso anno i due 'Oltremare diNapoli gli offrì l'occasione di coordinare una grande esposizione. Il L. era a capo dell'ufficio di allestimento ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] diNapoli della Mezzana Età, VII, Napoli 1803, pp. 289, 311 s., 321 s.; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, p. 297; II, p. 36; A. Sanfelice di Monteforte, La prima famiglia di Guaimario IV principe ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] , dove nel 1030 i Normanni avevano ottenuto una contea dal duca diNapoliSergioIV, prese contatto con questi per la conquista di Melfi e ottenne da loro un contingente di 300 uomini per dar corso all’operazione, ritenuta proficua per la ricchezza ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] e la pratica di otorinolatingoiatria del F., in Bollettino dell'Istituto storico italiano dell'arte sanitaria, IV (1924), pp. 1793, allegata (pp. 26-29) alla lettera A monsieur Sergio Filalete a Napoli, datata 12marzo 1793e firmata F. G., s.n.t ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] diNapoli e nel 1939 a insegnare filosofia del diritto presso la facoltà di scienze politiche dell’Università di Roma.
Gli atti della commissione giudicatrice del concorso a professore ordinario del 1933 (composta da Santi Romano, presidente, Sergio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam diNapoli. È stato ipotizzato [...] Sergio, alla guida di Amalfitani, Gaetani e Sorrentini, fu l'unico che riuscì a sconfiggere i Musulmani. Il duca diNapoli ", ibid., IV (1950), pp. 325-358; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia diNapoli, II, 2, Napoli 1969, pp ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] didiNapolididiNapolididididi 600 franchi) al punto di desiderare di prendere «la via di Parigi o Milano».
Dopo un'ultima serie dididi scienze e lettere, LVII (1924), p. 566; E. Frassoru, Due secoli di 'XI Congresso naz. di studi manzoniani, Lecco ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] lo scudo era bordato scaccato d’argento e di rosso.
Fonti e Bibl.: M. Freccia, De subfeudis baronum investituris feudorum, I, Napoli 1554; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, I-III, Napoli 1663; F.M. Pansa, Istoria dell ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] di P.P. Parzanese, s.l. 1839; Cenno biografico diSergio Nigri, Napoli 1843; Le tre ore di agonia…, Napoli 1852. Carlo Villani (Napoli , I poeti romantici, in Storia della civiltà letteraria italiana, IV, Torino 1992, pp. 386-388; L. Parente, P ...
Leggi Tutto