SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] scolari dello Studium diNapoli. Come conte di Telese e gran camerario, Siginolfo compare tra gli esecutori testamentari di Carlo II (morto nel 1309); inoltre, alla morte del fratello Sergio (1306), subentrò nell’ufficio di grande ammiraglio che ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] di Santiago del Cile nell’estate del 1926 (direttore Sergio Failoni), Zamboni cantò didiNapoli (direttore Vitale) sia al Vittorio Emanuele di Opera, IV, Cronologia completa degli spettacoli 1880-1960, Roma 1978; B. Cagnoli, L’arte musicale di Franco ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] di Arturo Rossato dalla commedia fantastica di W. Shakespeare.
Diretta da Sergiodi Milano e nel 1952 al teatro Mediterraneo diNapoli, sotto la direzione di Le biografie, IV, p. 317; I titoli e i personaggi, I, p. 278 (per La caverna di Salamanca), II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] nel codice della Biblioteca nazionale diNapoli, Già Viennese 15, che diSergio "Comitis Mauronis", che giaceva ammalato nella sua casa di Costantinopoli; nel corso della visita, il discorso cadde sulla figura di und der Renaissance, IV (1924), pp. ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] per violino e basso Op. 1 (Paris, Le Menu, 1769 c., ma forse già pubblicate a Napoli. L'Allegro gratioso in sol maggiore della sonata IV apparve nella raccolta di J.B. Cartier, L'art du violon, Paris 1798); Six duos per violino e viola o due ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] di Ciro e Giovanni dedicata al prefetto Sergio, attivo negli anni 920-939, e quella di Artema dedicata al vescovo didiNapoli a nome Pietro consentono di Agrippini BHL 177, in Acta Sanctorum Novembris, IV, Bruxellis 1925, pp. 122-128; Passio ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] Gaitelgrima, figlia del principe di Salerno Guaimario (IV), nonché seconda moglie di suo padre. Abbiamo notizia di intercedere presso il duca diNapoliSergio (VI), marito di Limpiasa, sorella di G., affinché non prestasse aiuto al principe di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo diNapolidi questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] 842 G. venne consacrato vescovo diNapoli.
Nei primi mesi seguiti alla consacrazione di G., Sergio I gli affidò il proprio antica della Chiesa diNapoli, I, Le fonti, Napoli 1943, pp. 56 ss.; Id., S. Giovanni I e s. G. IV vescovi diNapoli (un errore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie diNapoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] pontificia a Napoli, il C. ottenne dal nuovo papa Alessandro IV una conferma dello statuto relativo al diritto di testare dei canonici, rilasciato dall'arcivescovo Sergio nel 1183.
Diversamente da Innocenzo IV, Alessandro IV non aveva evidentemente ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] fratello diSergio –, già inquisitore contro gli eretici nel Regno (Archivio di Stato diNapoli, S Historia della città regno diNapoli, Napoli 1748, l. IV, 3, pp. 150 s.; A. Di Costanzo, Istoria del regno diNapoli, IV, Napoli 1769, p. 129 ...
Leggi Tutto