ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] un articolo scritto in occasione della morte di Venturi (in Corriere diNapoli, 14 giugno 1941), a quel tempo ripercorse nell’Officina ferrarese (in La Critica d’arte, IV [1940], suppl.) di Roberto Longhi, pubblicò per Hoepli (Milano) un volume ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] di Bomarzo e Sutri e quella meridionale arrivava fino al Garigliano), i Ducati diNapolidi quell'anno indirizzata da Cirillo, patriarca di Alessandria, a Sergio, patriarca di Graecarum, IV, Berlin 1877, nn. 9869 s.; LeLiber pontificalis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] Terre d'Oltremare diNapoli, dove verosimilmente realizzò pannelli per il padiglione delle forze armate di Ernesto Lapadula. un nuovo, più asciutto codice di segni.
Nel 1963, in occasione della IV Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio, ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] di Luigi Favilla, funzionario della locale sede del Banco diNapoli, accusato di per giurati, in Il progresso del diritto criminale, IV (1912), pp. 65-97 e altri).
Pur nacquero tre figli: Francesco, Costanza e Sergio, a sua volta avvocato affermato a ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] Sergio Marinelli, di accostargli la S. Margherita della Pinacoteca di Cremona, che però, al confronto, rischia di . I dipinti lombardi, liguri, veneti…, Napoli 1995, p. 133; I segni dell’arte (catal.), a cura di G. Bora - M. Zlatohlávek, Cremona ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] quanto suddito della Chiesa, il M. si rifiutasse di combattere papa Sisto IV, che alla fine del 1482 aveva abbandonato l mentre era agli stipendi diNapoli. Ludovico (circa 1472-1526) ricoprì alcune cariche civili per il Comune di Orvieto e militò ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] alle richieste imperiali, diversamente da quanto fece il Ducato diNapoli, dove Sergio (II) non solo mantenne l'alleanza con i Saraceni militare del marchese Guido (IV) di Spoleto, cognato di G. in quanto fratello di Itta, moglie di questo, contro i ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] prefetto di Teramo e Verona, infine autore di una monumentale Storia critica del Risorgimento italiano (I-IV, Torino-Napoli-Roma qualità come docente hanno scritto due suoi studenti illustri, Sergio Steve e Antonio Uckmar, ma la vera testimonianza è ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] di Roncisvalle nella letteratura cavalleresca italiana, in Il Propugnatore, IV (1871), poi in P. Rajna, Scritti di filologia…, I, 1998, pp. 190-369; La Sala di , 419-437; I ‘Rinaldi’ o i cantastorie diNapoli, in Nuova Antologia, 15 dicembre 1878, pp. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] belle monete siciliane.
Nel 1799, subito dopo la caduta della Repubblica partenopea, Ferdinando IV, ancora in Sicilia, lo raccomandò al suo luogotenente in Napoli principe di Cassaro per un incarico analogo a quello che il C. aveva già ricoperto nell ...
Leggi Tutto