EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] III], vescovo diNapoli, al duca diNapoli Gregorio IV, al vescovo di Salerno Pietro e al duca di Benevento Atenolfo I volta correzioni e interpretazioni contraddittorie.
In due lettere indirizzate una a Sergio III (n. VI) e l'altra al vescovo Vitale ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] costantinopolitano dei Ss. Sergio e Bacco (in s.; D. Mallardo, Il calendario marmoreo diNapoli, Roma 1947, p. 159; H. Moretus ; I. Ševčenko, L’agiografia bizantina dal IV al IX secolo, in La civiltà bizantina dal IV al IX secolo, Bari 1977, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di Taranto. L'equilibrio durò poco: il 25 apr. 1349 Luigi faceva arrestare e quindi uccidere Enrico Caracciolo; il 29 dello stesso mese fu nominato viceprotonotario il "maestro razionale" Sergio Regno diNapoli, II, 2, Napoli s. histor., IV (1911), ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] di prestigio non solo locale – di Giovanni, figlio di Leone, definito dominus, figlio a sua volta del dominus Sergio Seggi diNapoli imparentate colla Casa della Marra, Napoli 1641; F. Pansa, Istoria dell’antica Repubblica d’Amalfi, I-II, Napoli 1724 ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] neocostituita facoltà romana di scienze politiche, dove seguì i corsi di Varisco e Sergio Panunzio e si di C. M., I-IV, Milano 1977; C. M. costituzionalista calabrese, a cura di F. Lanchester, Napoli 1989; Il pensiero giuridico di C. M., a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] e lo stile di un suo c., ora al museo diNapoli, legano all'ambiente pergameno; Boethos, di cui non possiamo accertare Per i cammei più tardi il lavoro recente di G. Bruns, Staatskameen des IV Jahrhunderts n. Chr., 104 Winckelmannsprogramm, Berlino ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] cui fu allievo di Pantaleo Carabellese), si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza diNapoli dove si laureò nel unitaria, Roma 2004; S. Niccolai, Sergio Panunzio, in Juristas universales, a cura di R. Domingo, IV, Madrid-Barcelona 2004, pp. 131 ss ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni diNapoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] si sottoscrive come cardinale diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco ai Monti.
La promozione del G. al Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1960, pp. 347-360 passim; M. Fuiano, Studi di storiografia medievale, Napoli 1960, ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] di un tributo e la stipula di accordi per una sorta di protettorato del nuovo principe di Capua su Napoli. Limpiasa, figlia di Riccardo I e di Fressenda d’Altavilla, sposò nel 1078 il giovane duca diNapoliSergio 121, 125 s., 131 (IV), 332 s. (V), 99 ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] incaricato di stendere la pace tra Firenze e Carlo di Durazzo, futuro re diNapoli; nel 1384 svolse la funzione di notaio IV, Pio IV e Pio V.
Fonti e Bibl.: Tutta la bibliografia precedente il 2002 si può reperire in S. Tognetti, Un’industria di ...
Leggi Tutto