Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di Pesaro individua infiltrazioni del socialismo nella fede dei cattolici37. Sergio Pignedoli, ausiliare di società civile. La settimana sociale diNapoli del 1999 si interroga su «quale società civile per l’Italia di domani?». È una domanda che ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] di San Martino, Gregorio di Tours collocò, alla fine del VI sec., reliquie di San Giovanni Battista e di San Sergio fra la fine del IV e la prima metà di Capua, con pianta quadrata e cuffie angolari di raccordo, analoga a quella dei b. diNapoli e di ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di P. Giannone, cit., pp. 305-6.
43 Cfr. Sergio Zaninelli, Il nuovo censo dello Stato di anno; vol. III, La fortuna di L. A. Muratori, cit.; vol. iv, A. Dupront, L. A. di S. Carlo: organi di governo e opinione pubblica nel Regno diNapolidi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] ) del corpo (Teofilo, De humani corporis fabrica, IV): il cervello, che è in relazione con i : La mimesi bizantina, a cura di Fabrizio Conca, Napoli, [s.n.], 1998, pp .
Sconocchia 1988: Sconocchia, Sergio, Studi di letteratura medica latina, Ancona, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] monetazione autonoma diNapoli del sec. 9° sotto il duca Sergio I (840-860) e nella tarda monetazione di rame di Salerno del -669; id., La tipologia monetaria della zecca di Costantinopoli da Anastasio a Giustino II, FR, s. IV, 1-2, 1983, pp. 39-61; ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] diNapoli (S. Restituta): sempre a Napoli, è ricordata la costruzione da parte dell'imperatore di un acquedotto. A S. è attribuita l'ordinazione di and the Council of Nicaea, in Studia Patristica, IV, t. 2, a cura di F.L. Cross, Berlin 1961 (Texte und ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] due anni gli era stata impedita dalla fazione filobizantina diNapoli.
Sebbene dunque D. restasse subordinato a Pipino, il del 771 D. si recò a Roma alla testa di un esercito. Cristoforo e Sergio raccolsero truppe e sbarrarono le porte della città; ma ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] di una vigna presso Messina, donata da Sergio Musseta. Sotto Corrado IV mantenne il rango di familiaris Historia di Bari, principal città della Puglia nel regno diNapoli, Napoli 1637, p. 119; A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] nel 1928 dal governo fascista, a tutela del prestigio diNapoli e del-l'Italia (Raffaelli 1992, pp. 76- mutoWriting and image. Titles in silent cinema, IV Convegno internazionale di studi sul cinema, a cura di F. Pitassio, L. Quaresima, Udine 1998. ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello diSergio II, duchi diNapoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] il Liber pontificalis dei vescovi diNapoli, dopo l'avvento diSergio I sino al suo pontificato. cura di U. Westerberg, Stockholm [s.d., ma 1956], pp. 139 ss.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli della Mezzana Età, IV, Napoli ...
Leggi Tutto