La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] (sarà direttore del «Mattino» diNapoli dal 1950 al 1965): « «Gazzettino» sino al 1939.
2. Sergio Cella, Profilo storico del giornalismo nelle Venezie 1920-anno III, 31 luglio 1922. Giunto all’anno IV, 24 maggio 1932, nr. 7-X il «Bollettino della ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fornì al b. severiano diNapoli (fine sec. 4°-inizi 5°), e a quello più tardo di S. Giovanni in Fonte 70, fig. 51; L. Caramel, I complessi di Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Roma 1975 (19942), pp. 164-197; AA.VV., L'Art dans l'Italie Méridionale, IV, Roma 1978; P. L. De Castris, I mosaici del Battistero di S. Giovanni in Fonte nel Duomo diNapoli. La letteratura, i restauri antichi e quello attuale, in A. M. Iannucci, C ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] ; si pensi a diocesi che avevano tutte poco meno di mezzo milione di abitanti ma numeri distanti di parrocchie: Brescia 382, Bologna 396, Firenze 479, Padova 325, contro le 47 di Palermo e le 85 diNapoli con circa 700.000 abitanti.
Dunque se le ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] di area merid.: abruzz., camp. (e napol.), pugl., calabr., sicil.; IV) didi brillantina”.
abbacchio s.m. ‘agnello da latte macellato’:
A. Moravia (romano) 1952 I racconti: “Intanto l’Albina aveva chiamato il cameriere e ordinava ciò che a Sergio ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] diNapoli, Abruzzo, Roma; la moda boutique e l’intuizione della commercializzazione internazionale di esempio, oltre a Giorgio Armani e Sergio Galeotti: Valentino e Giancarlo Giammetti, alla qualità dei prodotti (IV Rapporto dell’Osservatorio nazionale ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] SergioIV il riconoscimento dei diritti metropolitici sulla Venezia e sull'Istria.
L'antagonista aquileiese non poteva rimanere ad assistere inerte. Probabilmente da parte di Giovanni di Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, pp. 53-98. Per ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] di altre vostre feste, si celebrano le solennità di Pietro, di Paolo, di Tommaso, diSergio, di Marcello, di Leonzio, di Antonia, di Maurizio e didi rapporti Chiesa-Stato, Napoli 19974; A. Di Mauro Todini, Aspetti della legislazione religiosa del IV ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] spagnoli per la spartizione del Regno diNapoli sarebbe sfociato in guerra).
Rientrato correttezza della valutazione di M. esce confermata dall’analisi diSergio Bertelli, in N Arte della guerra (si cfr. Mandragola IV ix 135 con Arte della guerra II ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di Agnello: Sergio aveva avuto fiducia negli aiuti didi Fr. Bluhme, ibid., Legum IV, ibid. 1868, pp. 194-204; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, VI, capp. 26, 51, 56, a cura di signoria dei Franchi in Italia, I, Milano-Napoli 1876, pp. 331-371; E. ...
Leggi Tutto