Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] letteratura italiana, diretto da V. Branca, vol. IV, Torino, UTET, 19862, pp. 215-18.
figli del fondatore del Mattino diNapoli.
Nel quindicennio che precede lo giornalista romano, Sergio Valentini, lanciare la prima rubrica di commento al ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Girolamo Riario e Sisto IV, vedendo l'opportunità di danneggiare Napoli e persino di rovesciare la dinastia aragonese p. 97.
97. Niccolò Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura diSergio Bertelli, III, Milano 1964, p. 1188: dispaccio del 22 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] fu costretta a cercare il sostegno diNapoli. Negli ultimi due anni delle guerre Firstborn of Venice, pp. 3-8; Sergio Zamperetti, I piccoli principi. Signorie locali . Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, IV, p. 164.
67. Sulla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Galilei. Celebrazioni del IV centenario della nascita, origini della medicina moderna, a cura diSergio Rossi, Milano, Electa, 1998, La colonia lincea diNapoli, in: Galileo e Napoli, a cura di Fabrizio Lomonaco e Maurizio Torrini, Napoli, Guida, 1987 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di manoscritti e di editore di fonti, di collaboratore delle iniziative del Vieusseux, di esperto traduttore e di mediatore fra la cultura italiana e quelle di lingua tedesca, di direttore di biblioteche quali quelle di Trento e diNapoli e di p. IV n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di rendere evidenti gli elementi di continuità o di discontinuità con il punto di vista degli economisti classici. Sergio napoletano, «Quaderni dell’archivio storico dell’Istituto Banco diNapoli-Fondazione», Supplemento, 2002b, pp. 109-51.
La ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dall'imperatore Foca, su richiesta di Bonifacio IV, a trasformare in una da Sergio I a Adriano I, ivi, pp. 69-77; P.J. Nordhagen, Un problema di carattere iconografico la corte diNapoli - come gli affreschi staccati con Storie di s. Benedetto ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] pentecostale ‘Fiumi di Vita’ diNapoli, la Comunità elvetica di Trieste e la St. Andrew’s Church of Scotland di Roma.
Nel monsignor Giuseppe Chiaretti (1933-), arcivescovo di Perugia succeduto a monsignor Sergio Goretti (1929-), rivolge un messaggio ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dal sec. 6° e a Roma dal tempo diSergio I (687-701) - si propose, specialmente nella a Narrative Scene or a ''Family Portrait'', DChAE, s. IV, 5, 1966-1969, pp. 31-56; S. Dufrenne di Carlo I d'Angiò della zecca diNapoli: è questo il primo esempio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di Cimitile, S. Gennaro diNapoli, S. Paolo a Narbona, S. Fruttuoso a Tarragona, S. Vittore a Marsiglia), che in Africa (ad es., S. Salsa a Tipasa) e in Oriente (il santuario dei Sette Dormienti ad Efeso, S. Sergio Sepolture tra IV e VIII secolo ...
Leggi Tutto