CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] biancoceleste calciatori di primissimo ordine, fra i quali Alzani e Sentimenti IV, ma il problemi diNapoli. L'investimento frutta introiti miliardari e il record di abbonamenti Porto diSergio Conceição, di Jorge Costa, di Fernando Mendez e di Rui ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] meno il doppio di Milano e diNapoli, una percentuale Biblioteca della Fondazione Querini-Stampalia, ms. cl. IV. 313 (= 1112), c. 1v.
46. Il sistema di revisione, pp. 157-158.
138. Cf. Sergio Perini, Venezia e la guerra di successione austriaca, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] diNapoli aveva concesso la costituzione)(140) alle esibizioni di coccarde tricolori e di altri simboli nazionalisti. Ignoravano invece una novità caratteristica diIVdi Venezia, e Il Comune di Venezia e la rivoluzione del 1848-49, a cura diSergio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a Carlo IV, avevano aspirato) (286), Venezia si era accostata a Ladislao di Angiò-Durazzo, il re diNapoli che Regimi politici e dinamiche sociali, in Le Italie del tardo medioevo, a cura diSergio Gensini, Pisa 1990, pp. 30-31 (pp. 2 7-49).
115. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 1989 la FIV è presieduta da Sergio Gaibisso, con Carlo Rolandi presidente onorario di norme dedicate espressamente alla vela da regata. Le Olimpiadi diNapoli monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IVdi Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] tante alla Repubblica - pure all'infido Sisto IV ed a Ferrante diNapoli, di cui erano note le tradizionali mire su Cipro Il Dominio di Venezia nel Quattrocento, in Florence and Venice: Comparisons and Relations, a cura diSergio Bertelli-Nicolai ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] sopra le contraffattioni".
74. Ibid., b. 163, fasc. IV, cc. 71-73; P. Ulvioni, Stampatori e librai, p diSergio Bertelli - Gloria Ramakus, I, Firenze 1978, pp. 105-114.
190. Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Corsiniana, del Correr e della Nazionale diNapoli.
207. Sugli esordi di Gianfranco De Bosio e sulla sua , a cura diSergio Perosa-Michela Calderaro-Susanna Regazzoni, Roma 1991, pp. 111-127.
210. Poli, vicentino, nasce in provincia di Vicenza nel ' ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 'informazione ad onta del loro impianto specialistico, del IV congresso dei folkloristi italiani. Dedicato a discutere e Il mito e l'immagine di Mussolini negli ultimi anni del fascismo (1938-1943), Napoli 1992, e Sergio Luzzatto, Il corpo del Duce. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e le contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; (IV) l'anatomia generale; (V) i cauteri e i farmaci di Bartolomeo Facio, umanista alla corte diNapoli, del Greco e del Latino, II, a cura diSergio Sconocchia, Bologna, Patron, 1997, pp. 227 ...
Leggi Tutto