• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
932 risultati
Tutti i risultati [932]
Biografie [310]
Storia [206]
Religioni [152]
Arti visive [118]
Archeologia [104]
Storia delle religioni [75]
Diritto [56]
Architettura e urbanistica [40]
Letteratura [40]
Europa [37]

BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1690 a Kalenzeem da una famiglia della piccola aristocrazia della Curlandia, nota fin dal sec. XVI. Ebbe una certa cultura e frequentò per qualche tempo l'università di Königsberg. Entrato, [...] 1742 l'imperatrice Elisabetta Petrovna lo fece trasportare a Jaroslavl′, dove rimase fino alla salita al trono di Pietro III (1761), che lo richiamò a Pietroburgo. Gli furono restituiti titoli e onorificenze. L'imperatrice Caterina II nel 1762 gli ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA PETROVNA – SCHLÜSSELBURG – ARISTOCRAZIA – CATERINA II – CAMERLENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO Ivanovič Donskoj, granduca di Mosca e di Vladimir

Enciclopedia Italiana (1931)

D. era figlio del gran principe Ivan Ivanovič, al quale successe a Mosca nel 1359. Dopo tre anni, nel 1362, per gli sforzi del metropolita Aleksej e degli esperti boiari moscoviti, egli ottenne dal khān [...] popolo russo. Bibl.: S. M. Solov'ev, Istorija Rossi s drevnejšich vremen (Storia della Russia dai tempi antichissimi), III, Mosca 1851 e segg.; N. I. Kostomarov, Russkaja istorija v Žizneopisanijach eja glavnjeišich dejatelej (La storia russa nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOSCA – PIETROGRADO – METROPOLITA – LITUANIA – TARTARO

ADALBERTO I di Toscana

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del conte Bonifacio II, di legge bavara, governò la sua regione dall'845 all'898. Conte e duca, fu il primo funzionario feudale insignito del titolo di marchese per riguardo alla Toscana, avente [...] . A. continuò la politica paterna. Nell'846 dava al papa Sergio II la notizia che una flotta saracena faceva vela su Roma; 'antipapa Anastasio; ma poi si schierò a favore di papa Benedetto III. Nella lotta tra Formoso e Giovanni VIII, A. eccitò lo ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERTO DI SPOLETO – PAPA BENEDETTO III – CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – PAPA SERGIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO I di Toscana (1)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEBE Sergio Pernigotti (XXXIII, p. 372) Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] poco attestate (le tombe del Medio Regno all'Assasîf), la definizione della pianta di monumenti ben noti (tempio di Amenhotep iii, corridoio monumentale di Hatshepsut) e infine lo studio o il ristudio di tombe-tempio di epoca tarda, come quella di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (2)
Mostra Tutti

ANDRUSOVO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Villaggio presso Smolensk, dove il 13 gennaio 1667 fu conchiuso il trattato di pace per tredici anni e mezzo, fra la Russia ed il regno polacco-lituano. Si chiudeva così quella lotta che, combattuta [...] confermava a Mosca tutto quel che essa aveva acquistato col trattato di Andrusovo, compresa la città di Kiev. Bibl.: S. M. Solovjev, Istorija Rossii (Storia delle Russie), XI, cap. III. Il trattato di A., in Completa Raccolta delle leggi, I, n. 398. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MOSCOVITA – LITUANIA – SMOLENSK – COSACCHI – TURCHIA

ELIA, Leopoldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 680) Giurista e uomo politico; eletto dal Parlamento giudice della Corte costituzionale nel 1976, ne è stato poi presidente per il triennio 1981-84, e riconfermato dal 1984 fino alla scadenza [...] e altri (1982, pp. 515 ss.); A proposito di ''ridimensionamento'' del voto segreto, in Scritti in onore di Egidio Tosato, iii (1984, pp. 261 ss.); Le sentenze additive e la più recente giurisprudenza della Corte costituzionale (ottobre '81-luglio '85 ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

KUTAIS

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTAIS (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Città della Georgia, situata sulle rive del Rion, al centro di un distretto famoso per la coltivazione della vite e delle piante da frutta, soprattutto [...] della regione. Esistono ancora le rovine dell'antico castello e della cattedrale, fatta erigere nel 1003 dal re Bagrat III. Sino al 1924 tutta l'industria dei tessuti aveva carattere domestico; ora è stata aperta una fabbrica attrezzata modernamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUTAIS (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO III, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di primo letto di Eraclio, nacque il 3 maggio 612 e fu incoronato augusto e associato al potere nel gennaio successivo. Fu detto Novus Constantinus, quindi Costantino II, senza ricordare che a Costantino [...] Asia impegnato nella guerra contro i Persiani, C. ebbe la reggenza dell'impero, che esercitò sotto la tutela del patriarca Sergio e del patrizio Bono, al quale si deve l'eroica difesa di Costantinopoli contro l'attacco combinato dei Persiani e degli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – IMPERATORE D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ERACLEONA – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO III, imperatore d'oriente (1)
Mostra Tutti

ANASTASIO Bibliotecario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO Bibliotecario Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] ; l'imprigionamento dei legati spediti incontro ai sopravvenienti da Benedetto III, quando si fu reso conto di ciò che si stava dal papa, continuava a rimanere. schierata con il duca Sergio II nel conflitto che l'opponeva allo zio, l'esiliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario (3)
Mostra Tutti

Termodinamica molecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Termodinamica molecolare Sergio Carrà SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche.  2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] 1. Nella fig. 16 vengono riportati gli andamenti di Vf/V0 in funzione di ρ per due dei tre modelli riportati nella tab. III. Si può osservare che mentre il modello Percus-Yevick tende correttamente a zero quando ρè tende all'unità, quello di van der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: EQUAZIONE DI STATO DI VAN DER WAALS – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – POTENZIALE INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termodinamica molecolare (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 94
Vocabolario
Cofferati-boy
Cofferati-boy (Cofferati boy), loc. s.le m. Sostenitore, stretto collaboratore di Sergio Cofferati. ◆ [tit.] Ds, il Correntone si fa «partito» / entrano in pista i Cofferati-boys (Repubblica, 30 marzo 2002, p. 19, Politica Interna) • Ma sì,...
kebabberia
kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali