Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il regno di Nicola I. Solo nel 1856 l'imperatore Alessandro II, presiedendo a una seduta del senato finlandese, propose tutta una di Alessandro III al trono per l'uccisione di Alessandro II (13 marzo 1881) segnò, col prevalere della camarilla ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] nell'ultimo ventennio del Novecento, in parte anticipando e in parte seguendo gli svolgimenti che hanno profondamente mutato il volto del sistema politico italiano. Due sono stati i momenti di snodo della ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] italiano ha riportato di attualità le dottrine federaliste sotto molteplici punti di vista. Ma proprio la pluralità delle prospettive ha reso più ambiguo l'uso dell'espressione 'federalismo', nella misura ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] 1; 22 novembre 1985, n. 655; 12 aprile 1990, n. 74) che si sono sovrapposti alle tre precedenti leggi 13 luglio 1965, n. 838; 18 dicembre 1967, n. 1198; 22 dicembre 1975, n. 695, così ulteriormente modificando ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] comprendendo non solo il sindacato di costituzionalità delle leggi, è ormai un tratto distintivo comune di molti ordinamenti costituzionali contemporanei. In particolare sempre più frequente è il conferimento ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 548)
Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, [...] e realismo. Il ritiro dall'insegnamento universitario (1980) gli consentì di porre mano alla quinta edizione riveduta e aggiornata delle Lezioni di diritto costituzionale, ii (1984).
Bibl.: Scritti in onore di Vezio Crisafulli, 2 voll., Padova 1985. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a S dell'Eufrate, legato principalmente al culto di Sergio, santo eponimo della Siria. Come ha dimostrato Karnapp ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , Bologna 1985.
Equilibri internazionali e strutture militari di Sergio Romano
sommario: 1. Diplomazia e ideologia. 2. secolo. Prenderemo le mosse quindi dal rescritto imperiale dello zar Nicola II del 12 agosto 1898 e dalla nota che il ministro degli ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] è la suddivisione di tutti i preparati in quattro classi, dai ‛tossici' (classe I, simbolo del teschio), ai ‛nocivi' (classe II, croce di S. Andrea), a quelli ‛da manipolare con prudenza' (classe III), a quelli ‛di nocività trascurabile' (classe IV ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] essenziale" (Wesenwille), immanente al gruppo, che non si dissolve nella societaria ‟volontà arbitraria" (Küwille) dei singoli (ibid., II, 1).
La tesi di Tönnies conserva ancora oggi grande interesse, ma soprattutto per il forte senso di opposizione ...
Leggi Tutto
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
decofferatizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di lui che si parla, del sindaco «finto rosso...