LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] -73 (catal.), Mantova 1989; La pittura in Italia, Il Novecento/1 1900-1945, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, I, pp. 306, 550; II, p. 931; Il Novecento/2 1945-1990, a cura di C. Pirovano, I, ibid. 1993, pp. 272-275; M. Naldi, Bice L.: il percorso ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Gratico), Evelina Paoli (Basiliola), C. Galvani (vescovo Sergio), I. Mascalchi (Lucio Polo). Secondo i cronisti Bibl.: C. Falbo, Il teatro Stabile di Roma, in Almanacco del teatro italiano, II (1906), pp. 66 s.; E. Boutet, La mia follia, Roma 1908, ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] della Commissione d’Inchiesta R. Decreto 12 gennaio 1918, n. 35, I-II, a cura di A. Zarcone - A.M. Mola, Roma 2014).
In Prevato (1857-1922) nacquero tre figli: Francesco, Costanza e Sergio, a sua volta avvocato affermato a Bologna.
Morì a Milano la ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] quanto riguarda Giuseppe, va segnalata la proposta, avanzata da Sergio Marinelli, di accostargli la S. Margherita della Pinacoteca di Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], II, Firenze 1974, pp. 68, 120.
G.B. Zaist, Notizie ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] 1, a cura di P. Viti, Firenze 1987, ad ind.; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989; II, ibid. 2001, ad indices; L. de’ Medici, Lettere, VII, a cura di M. Mallett, Firenze 1998, pp. 27, 92, 385, 414-416; Carteggio ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] di un personaggio controverso e dibattuto come Catilina (Lucio Sergio Catilina, Firenze 1939); in particolare la ricerca spicca per di storia antica della Sicilia e dell'Italia meridionale, I-II, Roma 1990. Vedi anche: N. Criniti, La tradizione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] ma con aggiunte da altri grammatici tardoantichi (per esempio, Sergio e Probo), noto prima d’ora sulla base dell’edizione , Peter of Pisa and the Quaestiunculae copied for Charlemagne in Brussels II 2572, in Revue bénédictine, CX (2000), pp. 238-260; ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] : se nel febbraio del 1991 venne chiamato da Giovanni Paolo II (che già lo aveva omaggiato di una nuova visita a Ravenna la prima volta che Tonini appariva in TV (già il ravennate Sergio Zavoli lo aveva invitato nei suoi programmi), ma il successo di ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] introduce nell’analisi economica (Lezioni..., cit., cap. II).
Per quanto riguarda il rapporto Stato-mercato, dà anche ai poveri la loro esistenza» (cit., p. 65).
Sergio Steve diede contributi importanti a molti dei temi tradizionali di scienza delle ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] italiana, LXIV (1985), 2, pp. 264-297). Sulla Rivista di filosofia scientifica Sergi pubblicò numerosi articoli, tra cui La stratificazione del carattere e la delinquenza (II (1883), pp. 537-549), Antropologia biologica (III (1884), pp. 512-517), La ...
Leggi Tutto
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
decofferatizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di lui che si parla, del sindaco «finto rosso...