Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Mariano, Roma 1991; Il Veneto raccontato dai suoi narratori, II, a cura di Alberto Frasson, Camposampiero 1997; Intimo parlar suolo consolidato ed arginato per potervi erigere le proprie dimore»: Sergio Bettini, Venezia come mito e come realtà, in Id ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] fin dal sec. 6° e a Roma dal tempo di Sergio I (687-701) - si propose, specialmente nella letteratura omiletica art byzantin, in H. du Manoir, Maria. Etudes sur la sainte Vierge, II, Paris 1952, pp. 403-433; J.J.M. Timmers, L'iconographie ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] neocentrista prodotto dalla Democrazia europea di Sergio D’Antoni e Giulio Andreotti, che 296-298.
43 Cfr. A. Riccardi, La Chiesa in Italia da Paolo VI a Giovanni Paolo II, «La Rivista del clero italiano», 86, 2005, 7-8, p. 523.
44 A colloquio ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Daniele Resini, Venezia 1992, pp. 275-306.
6. Sergio Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e N.D., Atti del IV congresso, I, p. 35.
59. Ibid., II, p. 606.
60. Lo scritto propagandistico viene di colpo interrotto, inconcluso, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] testualità silvestrina, che ancora nel X secolo Sergio III (904-911) ribadiva in un’ , e tavv. 1, 3, 13-14, 21, 33, 51, 62-63.
82 G. Matthiae, Pittura romana, II, cit., p. 118; A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara, cit., pp. 31, 46 e tavv. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di Venezia, a.a. 1988-1989, passim; Sergio Perini, Chioggia al tramonto del medioevo, Sottomarina 1992, 3, doc. 12.
44. J.-C. Hocquet, Le sel, I, pp. 174-175; II, pp. 199 ss., 249 ss., 293 351
45. Bartolomeo Cecchetti, La vita dei veneziani nel ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] e su una base opitergina, che la Rigoni colloca nell'avanzato II sec. d.C. (110). La grande fortuna del tema della Archéologie", 89, 1984, p. 68; mosaici di V-VI sec.: Sergio Tavano, Considerazioni sui mosaici della "Venetia et Histria", in AA.VV ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] come Federico Fellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Sergio Leone, Dino Risi – che passa dal 33% al Pio XII, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., II, pp. 209-221.
31 R. De Berti, Dalla Vigilanti, cit., p. 96.
32 Il ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] (V volumi di verbali: I, 10 giugno 1927-10 dicembre 1933; II, 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, 18 dicembre 1934-25 ottobre e letterature straniere. Atti del convegno, a cura di Sergio Perosa-Michela Calderaro-Susanna Regazzoni, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] che possa rispondere ai concetti suesposti». Ibid., 1910-1914, II-5-35.
73. Si può leggere in un promemoria nel maggio del 1996; v. Mestre oltre le cartoline, a cura di Sergio Barizza-Daniele Resini, Venezia 1996.
131. Oggi la vita è a Mestre, ...
Leggi Tutto
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
decofferatizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di lui che si parla, del sindaco «finto rosso...