PRECLUSIONE
Sergio Costa
. Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto [...] Chiovenda, Sulla cosa giudicata, in Saggi di dir. proc. civ., II Roma 1931 p. 399; id., Cosa giudicata e competenza, ibid., p id., Istituzioni di dir. proc. civ., I, Napoli 1935, p. 339; II, 1936, p. 478; E. Massari, Il processo penale, I, ivi 1932, ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] a O. dopo il brevissimo pontificato di Severino, si affrettò a scrivere nel 641 all'imperatore Costantino II che il suo antecessore O. nella lettera a Sergio aveva inteso soltanto di negare in Cristo le "mentis et carnis contrarias voluntates", ma in ...
Leggi Tutto
NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič
Sergio Volkobrun
Pubblicista russo, dell'epoca dell'imperatrice Caterina la Grande, nato nel 1744 nel villaggio Avdot′ino della provincia di Mosca, da antica e nobile famiglia [...] nel popolo russo. Coadiuvato dai più colti personaggi dei suoi tempi (Miller, il principe Sčerbatov, Bantyš-Kamenskij, Caterina II), il N. raccolse materiali d'archivio per la storia russa e pubblicò una serie d'importanti raccolte storiche.
Nel ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Silvio D'Amico
Attore, nato a Lucca il 5 maggio 1851, morto a Benevento il 29 gennaio 1919. Dal 1866 al 1877, occupò ruoli di generico nella compagnia Calloud-Diligenti, poi nella Vitaliani-Cuniberti, [...] Ruggeri, Antonio Gandusio, Annibale Betrone, Ernesto Sabbatini, Sergio Tofano, ecc., mossero i primì passi in compagnie , Ermete Novelli, Firenze 1897; E. Boutet, Le cronache teatrali, II, Roma 1900; Yambo (Enrico Novelli, figlio di Ermete), Il naso ...
Leggi Tutto
SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] il miscuglio dei due composti anidri con corrente di acido cloridrico secco che agisce da condensante. L'ossidazione (II) si raggiunge con permanganato potassico a freddo in soluzione neutra.
Il solfonal forma prismetti incolori, inodori, insipidi ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare Lodovico
Sergio Molinari
(App. III, II, p. 177)
Psicologo e psicoanalista italiano, morto a Milano il 20 marzo 1989. La caduta del fascismo consentì una lenta ma continua ripresa in [...] Italia degli interessi per la psicologia e per la psicoanalisi: a questa ripresa M., richiamato all'università di Milano nel 1945, dopo l'allontanamento per ragioni razziali, contribuì in modo sostanziale, ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, santo
Placido Lugano
Ravennate, figlio del duca Sergio, morto il 19 giugno 1027 in età di 120 anni, dei quali, secondo l'attestazione di S. Pier Damiani, ne avrebbe passati 20 nel secolo, [...] LXVIII, attribuito a lui, fu pubblicato dal Migne (Patr. Lat., CXL, coll. 1125-1128).
Bibl.: Acta Sanctorum, Febbraio, II; cfr. P. Damiani, Vita B. Romualdi eremitae et eremiticae vitae institutoris, Firenze 1513; B. Collina, Vita di San Romualdo ...
Leggi Tutto
SILLA, Publio Cornelio (Publius Cornelius Sulla)
Mario Attilio Levi
Figlio di un fratello del dittatore Silla, fu console designato con P. Antonio Peto per il 65 a. C., e fu processato e condannato per [...] escludeva pure dal senato. La stessa sorte aveva subito anche L. Sergio Catilina: il consolato toccò a L. Cotta e al padre a. C. durante un viaggio.
Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Berlino 1902, pagina 437 segg.; E. Ciaceri, Cicerone e i ...
Leggi Tutto
OČAKOV (A. T., 71-72)
Sergio Volkobrun
AKOV Città costiera dell'Ucraina, con 5200 ab., posta circa 70 km. a ENE. di Odessa, presso lo sbocco nel Mar Nero del liman del Dnepr e del Bug.
Sorta sul luogo [...] distrutto le sue fortificazioni. I Turchi la fortificarono di nuovo. Nella seconda guerra con la Turchia, durante il regno di Caterina II, Očakov fu il centro delle operazioni militari. Nell'autunno del 1788, dopo un blocco di 6 mesi, fu presa dalle ...
Leggi Tutto
RAINOLFO I conte di Aversa
MicheIangelo Schipa
Primo dei Drengot che vennero in Italia, capitanava una banda di mercenarî normanni al servizio di Pandolfo IV principe di Capua, quando questi s'impadronì [...] di Napoli, spodestandone il duca Sergio IV (1027). Ma qualche anno dopo, avuta in moglie una sorella del profugo duca, lo aiutò la sovranità di Capua. E quando l'imperatore Corrado II ebbe spodestato Pandolfo e congiunti i due principati di Capua ...
Leggi Tutto
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
decofferatizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di lui che si parla, del sindaco «finto rosso...