GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] di quello che ormai, più o meno convenzionalmente, hanno acquisito. È il caso per es., dei termini geotecnica (App. II, 1, p. 1030), geologia tecnica e geologia pratica: il primo oggi riferito esclusivamente alla disciplina che studia su basi fisico ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] della chimica industriale organica, Milano 1953; P. H. Emmett, Catalysis, VII, New York 1960.
Ossidazioni biologiche (App. II, 11, p. 469).
Ossidazioni dei principali gruppi attivi. - Le reazioni di ossidazione dei gruppi ossidoriducibili dei più ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] là di quanto consentito dalla vigente normativa (documento i n. ii Camera dei Deputati, x legislatura). Questa non è stata, Gruppo di Milano, Verso una nuova costituzione, tomi i e ii, Milano 1983; S. Galeotti, Alla ricerca della governabilità, ivi ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] termale sono romani e si definiscono nel periodo dal sec. II al IV dell'era volgare. Hanno solo alcuni riscontri in monumenti dell'architettura bizantina, come la chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, si debbono collocare, per analogia di funzionamento ...
Leggi Tutto
SPESE
Sergio COSTA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Sono tutto ciò che è sborsato per una data cosa o impiegato in essa. Si distinguono spese fatte per la cosa e spese fatte per conseguire i frutti [...] di G. P. Chironi, I, Torino 1915, p. 363 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p. 362 segg.; II, Roma 1928, 2ª parte, p. 307.
Spese giudiziali.
Sono quelle a cui ha dato luogo una lite (tasse di bollo, diritti di cancelleria, di ...
Leggi Tutto
VALÈRY, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Sète nel 1871 da padre francese e madre italiana. Verso il 1892 frequentò a Parigi gli ambienti letterarî e conobbe Stéphane Mallarmé, che tanta influenza [...] i dialoghi Eupalinos ou l'architecte e L'Âme et la danse (1923), due volumi di saggi, Variété I (1924) e Variété II (1930), oltre a numerosi volumetti di frammenti letterarî e filosofici. Dal 1925 il V. fa parte dell'Académie Française, dove ha ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] l'autorità dell'imperatore Lotario, che era ricorso al papa Sergio per la revisione del processo di Ebbon. Ma, riconciliatosi corona di Lorena, rimasta vacante per la morte di Lotario II e ben tosto contestata da Ludovico il Germanico. Nell'esercizio ...
Leggi Tutto
MONOTELITI
Mario Niccoli
. Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo di superare, con [...] e anatemizza i principali sostenitori del monotelismo: Teodoro di Pharan, Ciro di Alessandria, Sergio di Costantinopoli e i suoi successori nel patriarcato: Pirro e Paolo. Costante II fa allora catturare il papa stesso, S. Martino I (giugno 653) e ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] Commentario del cod. di proc. civ., 4ª ed., ivi 1923, III, p. 467; V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale, Torino 1932, II, p. 107; IV, pp. 349, 730 segg.; P. P. Tuccio, Incidenti, in Enciclopedia giuridica ital., VIII, parte 1ª, p. 656. ...
Leggi Tutto
ORLOV
Sergio VOLKOBRUN
. Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] . Fu l'anima e l'organizzatore del colpo di stato del 28 giugno 1762, che portò sul trono l'imperatrice Caterina II, dalla quale fu colmato di favori. All'incoronazione di Caterina (22 settembre 1762) fu fatto conte, insieme coi fratelli, e nominato ...
Leggi Tutto
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
decofferatizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di lui che si parla, del sindaco «finto rosso...