• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1209 risultati
Tutti i risultati [1209]
Biografie [425]
Storia [252]
Religioni [178]
Arti visive [145]
Storia delle religioni [80]
Archeologia [105]
Diritto [67]
Letteratura [57]
Architettura e urbanistica [41]
Musica [40]

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] , essendo proconsole d'Asia "Servilio" (cioè: L. Sergio) Paolo (164-166), sappiamo che Melitone di Sardi scrisse Pasqua il 14 Nisān (uso "quattuordecimano") verso la fine del sec. II si era diffuso in tutte le chiese dell'Asia. Ma nel frattempo si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] pauperistica, mantenendone l'ambientazione elisabettiana, Edward II (1991; Edoardo II); Al Pacino, come regista, ha lo schermo un racconto di L. Tolstoj, Otec Sergej (Padre Sergio), e con Le affinità elettive (1996) hanno riletto il capolavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] o da uno spillone (acus), o rialzati sulla fronte con un rigonfio secoli II e I a. C.), o anche divisi in trecce con un nodo sulla pettinature femminili e degli ornamenti da testa (bolla di papa Sergio I). Nei secoli X-XI i giovani hanno i capelli ... Leggi Tutto

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOANALISI Sergio Bordi (XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83) Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] è parlato di profonda crisi e d'incerto futuro. Tale interpretazione è come minimo esagerata, ma che la p. contemporanea sia diversa da quella che si era abituati a conoscere è un fatto: oggi essa si professa ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] Dei deve la sua introduzione nella messa a papa Sergio I (morto nel 701). Tutti i canti sopra nominati Il Terzo Libro delle Messe (Eredi del Dorico, Roma 1570) è dedicato a Filippo II di Spagna e contiene otto Messe, di cui quattro a 4 voci, due a 5 ... Leggi Tutto

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magistratura Sergio Bartole I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] dei poteri (XXVIII, p. 117). La voce giudiziario, ordinamento (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, i, p. 1060; IV, ii, p. 83) esamina inoltre dettagliatamente, nella sua progressiva evoluzione, il complesso delle norme che regolano la Costituzione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] famoso passo di S. Paolo nell'epistola ai Filippesi, II, 7, ἑαυτὸν ἐκένωσεν "exinanivit semetipsum". È la questione combattuta da Severo in modo speciale contro il vescovo d'Aleppo, Sergio il Grammatico, che la professava. Per i niobiti, che sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement) Luigi Crema Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] Nat. Hist., IX, 79) è dovuta a C. Sergio Orata l'invenzione delle suspensurae, pavimenti poggianti su pilastrini ( G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, II, Parigi 1884; E. Babelon, Manuel d'archéologie orientale, Parigi s. a ... Leggi Tutto

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747) Sergio Turone Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] aspre divisioni polemiche, seguìto alle scissioni del 1948-50. Questi fermenti innovatori - favoriti anche dalla distensione internazionale e dalla pur sbilanciata evoluzione economico-sociale che era ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SOCIALDEMOCRATICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] di Moscovia e il suo tesoro. Ma sotto il figlio di Ivan II, Dmitrij Donskoj (1359-1389) si palesò un certo cambiamento nella politica importanza speciale il monastero di Troickij, fondato da S. Sergio nella metà del secolo XIV. In questo periodo una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 121
Vocabolario
Cofferati-pensiero
Cofferati-pensiero (Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
decofferatizzato
decofferatizzato p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di lui che si parla, del sindaco «finto rosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali