• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1209 risultati
Tutti i risultati [1209]
Biografie [425]
Storia [252]
Religioni [178]
Arti visive [145]
Storia delle religioni [80]
Archeologia [105]
Diritto [67]
Letteratura [57]
Architettura e urbanistica [41]
Musica [40]

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] 1185, creato suddiacono nel 1187, cardinale diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco da Clemente III nel 1190, a soli 38 anni, l guidata da suo figlio Luigi. E come Giovanni Senzaterra, anche Pietro II d'Aragona aveva fatto, nel 1205, a Roma, atto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti

GIOVANNI IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI IX papa Giovanni Battista Picotti Di Tivoli, benedettino, fu eletto, dopo la morte di Teodoro II, dal partito formosiano in contrapposizione a Sergio III, e fu consacrato nell'aprile 898. Spiegò [...] slavi. Morì nel maggio 900. Bibl.: Lettere in Patr. Lat., CXXXI, col. 27 segg.; Jaffé, Reg., I, p. 442 seg.; Lib. pontif., II, ed. Duchesne, Parigi 1886, p. 232; Mansi, Sacr. conc. coll., XVIII, Venezia 1773, p. 189 segg.; Histor. Jahrb., I (1880), p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IX papa (3)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] e IV d. C. Però già tra il sec. I e il II d. C. la somiglianza del nome con quello della Leptis della Bizacena, fierissima insurrezione dei Lawatāh, terminata con la ritirata di Sergio, nipote di Solomone. Dopo Giustiniano la decadenza della città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

SENTENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENTENZA Sergio Costa È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] Napoli 1923; id., Istituzioni di diritto processuale civile, I e II, Napoli 1933-35; L. Mortara, Commentario al codice di procedura 1901 (ripubbl. in Saggi di diritto processuale civile, II, Roma 1931); id., Rapporto giuridico processuale e ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RAPPORTO PROCESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENTENZA (3)
Mostra Tutti

GRAVINA, Gian Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Gian Vincenzo Fausto Nicolini Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] nel vol. I delle Notizie istoriche d. Arcadi morti, Roma 1720; G. A. Sergio, nel vol. III della sua cit. ediz. delle Opere; G. G. A. Serrao ed. N. Cortese e F. Nicolini, Bari 1924, I, p. 128; II, p. 44; G. Manna, Della giurispr. e del foro nap., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] con la madre Musa, d'origine italica, a cui seguì un usurpatore Orode II che venne ucciso dopo quattro anni di regno. Richiamato da Roma fu posto Persiani. L'imperatore Eraclio, spinto dal patriarca Sergio, nel 622 tentò una spedizione, ma in seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Italia, III: Le Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I anche dati generali su bizantine,, qualche attenuazione, come nel sarcofago dei Ss. Sergio e Bacco, e nel fonte battesimale di S. Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] nel 1918 dalla compagnia di balletti russi di Sergio Diaghileff (Djagilev) - si trasportano nella Ein Theater-Bauplan des GF. B. Aleotti, in N. Arch. f. Theatergeschichte, II, Berlino 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] avevano ancora tutto il loro valore. L'atteggiamento di papa Sergio III contro il patriarca Nicola Mysticos, deposto per compiacere l'impresa di Napoli e finanzia la spedizione di Luigi II, la Francia, che vede di buon occhio la continuazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] 571, Tommaso di Edessa e Teodoro di Marw, cui Sergio di Resaina dedicò alcuni dei suoi lavori filosofici. Il periodeuta di quella dell'epoca or ora menzionata. Del cattolico Ishō‛yahbh II quasi tutti gli scritti sono andati perduti e perciò non siamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 121
Vocabolario
Cofferati-pensiero
Cofferati-pensiero (Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
decofferatizzato
decofferatizzato p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di lui che si parla, del sindaco «finto rosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali