Storico russo, nato nel 1731 nelle terre della sua famiglia, d'antica nobiltà, presso Alatyr (nel territorio del Volga). Fu educato in famiglia. Negli anni 1751-1768 servì in un reggimento di cavalleria [...] accademia russa), V, pp. 62-296 e 317-432; V. O. Ključevskij, I. N. Boltin, in Očerki i reči (Schizzi e discorsi), II; V. S. Ikonnikov, Boltin I. N. (nel Dizionario biografico russo); P. P. Smirnov, Boltin i ego značenie v russkoj istoriografii (B. e ...
Leggi Tutto
Fu grande voivoda di ribelli all'epoca dei torbidi del 1606-1607. Già contadino del principe Teliatevskij, fu fatto giovanissimo prigioniero dai Tartari e, venduto ai Turchi, fu messo al remo. Scappato [...] , Smutnoe vremja moskovskago gosudarstva v nač. XVII st. (L'epoca dei torbidi dello stato moscovita al principio del sec. XVII). II; S. F. Platonov, Očerki po istorii smuty v moskovskom gosudarstve XVI-XVII v. (Saggi di storia dei torbidi nello stato ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1690 a Kalenzeem da una famiglia della piccola aristocrazia della Curlandia, nota fin dal sec. XVI. Ebbe una certa cultura e frequentò per qualche tempo l'università di Königsberg. Entrato, [...] Gli furono restituiti titoli e onorificenze. L'imperatrice Caterina II nel 1762 gli restituì il ducato di Curlandia, dove egli Curlandia fino al 1795, quando ne fu privato da Caterina II verso un'indennità di mezzo milione di ducati; la Curlandia fu ...
Leggi Tutto
FAH Località della Siria, posta nell'interno del paese in territorio desertico 90 km. a N. di Sukhne e 40 km. a S. della riva destra dell'Eufrate; abbandonata dagli abitanti alla fine del sec. XIII costituisce [...] devastazione dei nomadi.
Già menzionata nelle iscrizioni assire e nella Bibbia (II Re, XIX, 12: Reseph), ar-Ruṣāfah assunse nel sec. IV d. C. il nome di Sergiopoli, da San Sergio che nel 305, sotto Diocleziano, vi soffrì il martirio. Il santuario ...
Leggi Tutto
OREL (pr. ariól; A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Sergio Volkobrun
Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] era il punto di partenza della navigazione sull'Oka. Nel 1775 divenne capoluogo di provincia. Prima della rivoluzione è stata uno dei più importanti centri di commercio del grano.
Bibl.: Sbornik "Rossija", II, Srednerusskaja černozem. oblast′, 1902. ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino del sec. VI. Nato a Mirina nell'Eolide circa il 536, iniziò ad Alessandria gli studi letterarî e giuridici, che compì nel 556 a Costantinopoli. Ivi esercitò la professione di avvocato [...] per le quali poté valersi delle Cronache persiane tradottegli dall'amico Sergio l'interprete. Ma nell'insieme, né il colorito poetico, coll. 1248-1608; L. Dindorf, in Historici Graeci Minores, II, Lipsia 1871, pp. 123-392. Gli epigrammi, oltre che in ...
Leggi Tutto
Non si sa quando né dove nacque. Fu abate nel monastero di S. Salvatore presso Telese; e in questo suo ufficio, come egli stesso racconta, ebbe più volte visita di re Ruggero e larghi benefizî. La contessa [...] 1127, in cui, morto Guglielmo, duca di Puglia, Ruggero II, fino allora conte di Sicilia, gli successe nel ducato. E . Passato al quarto libro, narrò nel cap. V l'imbarco del duca Sergio VII di Napoli, bloccato dalle folle regie, per Pisa, in cerca di ...
Leggi Tutto
SIMBEL Nome di una località della Bassa Nubia, circa 300 km a S di Aswān. Vi furono scavati verso il 1300 a.C., due templi completamente rupestri dal faraone Ramesse II, il maggiore dedicato agli dei solari [...] Ammone e Harakhte, l'altro alla dea Hathor, ma - nello stesso tempo - il primo al re stesso, il secondo alla sua sposa, la regina Nefretere: clamoroso esempio della tendenza all'autodeificazione di questo ...
Leggi Tutto
, Metropolita di tutta la Russia (1354-1378). Nacque tra il 1293 e il 1298, e fu figlio del bojarin Fedor Bjakont di Cernigov, trasferitosi a Mosca alla fine del sec. XIII. Fin dall'adolescenza mostrò [...] della Chiesa russa), IV, 1886, pp. 33-63; E. F. Golubinskij, Istorija russkoj cerkvi (Storia della Chiesa russa), II, 1900, pp. 171-225; A. E. Prjesnjakov, Obrazovanie velikorusskago gosudarstva (Formazione dello stato grande-russo), 1918, pp. 290 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 548)
Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, [...] e realismo. Il ritiro dall'insegnamento universitario (1980) gli consentì di porre mano alla quinta edizione riveduta e aggiornata delle Lezioni di diritto costituzionale, ii (1984).
Bibl.: Scritti in onore di Vezio Crisafulli, 2 voll., Padova 1985. ...
Leggi Tutto
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
decofferatizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di lui che si parla, del sindaco «finto rosso...