. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] sia stato composto di un sol getto dal patriarca Sergio per la miracolosa liberazione di Costantinopoli dall'assedio degli Avari , Kalendarium manuale utriusque ecclesiae, 2ª ed., Innsbruck 1897, II, pp. 154-183; Officio dell'inno acatisto, Roma 1903 ...
Leggi Tutto
Derivava dalla famiglia patrizia dei Sergii, la quale era divisa in parecchi rami, tra cui i Fidenates e i Sili. Da questi ultimi e precisamente da Lucio Sergio Silo e da Belliena nacquero tre figli, fra [...] cui Lucio Sergio Catilina. Questi nacque nel 108 e si sposò due volte; la seconda moglie fu Aurelia Orestilla, donna di Cicerone, di Cesare, di Crasso; Appiano, Guerre civili, lib. II; Dione Cassio, lib. XXXVII.
Bibl.: John, in Jahrbücher für ...
Leggi Tutto
Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] che doveva esser seguita in appresso da tante anime elette.
Quando Urbano II, anch'esso già alunno di B. nella scuola di Reims, salvò cinque anni dopo la vita denunziandogli la congiura di Sergio e di 200 complici, ai quali faceva commutare la pena ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] (I). La isochinolina nelle stesse condizioni dà acido cincomeronico nel quale la posizione dei carbossili concorda con la formula (II)
La chinolina fu trovata nel catrame di carbon fossile dal Runge (1834) e da lui chiamata leucolo. Successivamente ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] di età faraonica, le cave di granito che si trovano a sud della città e un'importante stele storica a nome di Psammetico ii, trovata a Shallāl durante i lavori per la nuova diga. Dell'A. di età cristiana sono stati identificati di recente i resti di ...
Leggi Tutto
MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN
Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] del '700, Minsk servì più volte di punto fortificato, nella guerra dei Russi con gli Svedesi. Sotto l'imperatrice Caterina II, Minsk insieme con tutta la Russia Bianca, fu annessa alla Russia (1772), e nel 1796 divenne capoluogo di governatorato. Nel ...
Leggi Tutto
. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] opposta da città italiane alla prepotenza straniera.
Il duca di Napoli, Sergio, con le navi napoletane e con quelle di Sorrento, di e le scarse forze condotte dal giovane re d'Italia Ludovico II. Ma, sopraggiungendo d'ogni parte aiuto di altre genti, ...
Leggi Tutto
TRUBECKOJ
Giorgio Vernadskij
. Famiglia principesca russa che trae le sue origini dal granduca lituano Gedimino (1316-1341). Il nipote di Gedimino, Dmitrij Ol′gerdovič, diventato completamente russo [...] tempo presidente del Ministero della guerra e procuratore generale del Senato. Suo figlio, Sergio Nikitič (1731-1812) si distinse nelle guerre coi Polacchi sotto Caterina II, raggiungendo il grado di luogotenente generale. Due fratelli di lui: Jurij ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla destra della Desna (Disna), affluente navigabile del Dnepr. La parte più vecchia della città (Val) era chiusa un tempo da mura e da [...] più antichi monumenti architettonici dell'Ucraina, la Cattedrale del Salvatore, in stile bizantino, costruita nel 1024 e restaurata sotto Caterina II. Nella città moderna è poi degno di nota il Museo di stato, uno dei più ricchi dell'Ucraina, fondato ...
Leggi Tutto
. Nome popolare (dal lat. candelorum "[festa] delle candele") della festa della Purificazione di Maria Vergine (2 febbraio), avvenuta quaranta giorni dopo la nascita di Gesù. Appunto col nome di "quaresima [...] cioè "incontro" con Simeone al tempio. A Roma, ai tempi di Sergio I (687-701) la festa, chiamata "giorno di Simeone", era ª ed., Roma 1914; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, II, trad. ital., 2ª ediz., Roma 1930; P. Batiffol, Études de ...
Leggi Tutto
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
decofferatizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di lui che si parla, del sindaco «finto rosso...