Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] i conflitti di classe, in rapporto a realtà urbane o a contesti stratificati come il Sud italiano. Elaborando, da solo o in collaborazione con importanti sceneggiatori (quali Sergio anche come Enfantasme (1978) di Sergio Gobbi e di Obbligo di giocare ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] film di Dieterle, il regista più congeniale a C. insieme a Welles: I'll be seeing you (1944; Al tuo ritorno), modesto ma virtuoso epigono Lenzi o L'isola degli uomini pesce (1979) di Sergio Martino. Nel 1987 pubblicò l'autobiografia Vanity will get ...
Leggi Tutto
Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] Italia normalizzata, che tende a ripiegarsi su sé stessa e a collocare i drammi in una dimensione privata, senza pensare a una possibile forma di Alberto Farassino, Aldo Grasso, Carlo Freccero, Sergio Germani, Adriano Aprà…) contrappose Catene e gli ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] di Venezia come miglior attore) si oppone e uccide il fratello del padrone; fugge quindi con Rama, in attesa di un bambino. I due si scontrano con l'ostracismo della società, sin quando, disperati, per raccogliere il denaro con cui far ritorno a casa ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] convenzionale Romolo e Remo (1961) di Sergio Corbucci, scritto, tra gli altri, anche con Sergio Leone, con il quale D. C. . ebbe la possibilità di esprimere appieno il suo tocco ironico con i due film scritti per Dino Risi: L'ombrellone (1965) e ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] signori della scena' come Vittorio De Sica, Vivi Goi, Sergio Tofano. Passò presto dalla tradizione all'innovazione, prima facendo un dallo stesso Caprioli. Dopo uno dei due episodi di I cuori infranti (1963) diretto assieme a Gianni Puccini, dal ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] il thriller psicologico Autumn leaves (1956; Foglie d'autun-no): tra i nomi degli autori, oltre a Lewis Meltzer e Robert Blees, compare cui partecipò anche, come regista della seconda unità, Sergio Leone), tornando poi a scrivere per Losey Eva (1962 ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] naturali teso a restituire la Montmartre parigina d'anteguerra, con i suoi malviventi solitari dal ferreo codice d'onore. Anche in sé stessi. L'autore è allora contemporaneo di Sam Peckinpah e Sergio Leone, e non è un caso se il film seguente si ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] la cineteca del MAM (Museu de Arte Moderna) e seguendo i corsi di cinema di Rudá de Andrade e Carlos Vieira al In sintonia con i precedenti O desafio (1965) di Saraceni, São Paulo, Sociedade Anonima (1965) di Luis Sérgio Person e A grande ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] idealità come il rivoluzionario di Giù la testa (1971) di Sergio Leone e lo sceriffo con il proprio originale codice di giustizia infine le sue interpretazioni in Bite the bullet (1975; Stringi i denti e vai) di Richard Brooks e in The second civil ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...