Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] più volte da Frau Beetz, una spia che cerca di recuperare i diari e, attratta da lui, sembra interessarsi alla sua salvezza la respinge. Spiata e inseguita dai tedeschi, è disposta a cedere i diari, ma non c'è più spazio per le trattative. Il ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] Perilli; sceneggiatura: Sergio Amidei, Federico Fellini, Alberto Consiglio, Ferruccio Disnan, Roberto Rossellini; fotografia a trasmettere il senso, il significato, l'atmosfera, i sentimenti, i modi di essere degli uomini in maniera più diretta e ...
Leggi Tutto
Diexue shuang xiong
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] porta in un night club della città dove elimina un boss e i suoi uomini. Nel corso della sparatoria l'uomo ferisce accidentalmente Jenny, Peckinpah, François Truffaut, Martin Scorsese, Sergio Leone. Fotogrammi congelati, dissolvenze incrociate, ...
Leggi Tutto
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] Alphonse-François de Sade; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Sergio Citti; fotografia: Tonino Delli Colli; montaggio: Nino volgare e meschino dei mezzi di comunicazione di massa: i Quattro Signori sono registi e attori di uno spettacolo idiota ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] una parentesi nella commedia nera con La rivale (1974) di Sergio Gobbi, G. tornò a scrivere per l'ultima volta per seguito Pigen fra havet (1980, La ragazza dal mare), e curò i dialoghi di Brigade mondaine: la secte de Marrakech (1979), confuso ...
Leggi Tutto
Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] sequenza di C'era una volta il West (1968) di Sergio Leone, che dura circa dieci minuti. Lo spostamento e/o il grafico del t. può essere collegato al contenuto dell'opera. I caratteri di stampa dei credits per horror o western riflettono il gusto ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] fra l'altro, nel 1920, la serie di film I sette peccati capitali, che vennero maltrattati dalla critica e di Giorgio C. Simonelli; Una ragazza di Praga, 1975, di Sergio Pastore). Sorprendente fu il suo ritorno per Novecento (1976) di Bernardo ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] Santuccio (questore), Orazio Orlando ('Biglia'), Sergio Tramonti (Antonio Pace), Salvo Randone ( 3, Summer 1971.
M. Mancini, Il cinema autoritario. Note sui nuovi amerikani e i vecchi ispettori, in "Filmcritica", n. 232, marzo 1973.
Elio Petri, a cura ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] impianto ancora tradizionale con il lancio sul mercato di giocattoli, figurine e capi d'abbigliamento marchiati con il logo e i personaggi di un film di successo (basti pensare alla politica di branding dei cartoni animati della Disney o della Warner ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] mondo le immagini di alcuni suoi film, soprattutto quelli girati per Sergio Leone, da Il buono, il brutto, il cattivo (1966) è bella di Roberto Benigni. Tra gli altri cineasti con i quali ha collaborato, sono da ricordare Roberto Rossellini (Dov'è ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...