Fofi, Goffredo
Bruno Roberti
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche [...] (1987), scritto con Franca Faldini, con la quale aveva curato nel 1979 i due volumi di L'avventurosa storia del cinema italiano. Nel 1995 con la o nella vicinanza a cineasti tardivamente riconosciuti o 'irregolari' come Gianni Amelio e Sergio Citti. ...
Leggi Tutto
Abatantuono, Diego
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico, nato a Milano il 20 maggio 1955. Poliedrico talento la cui carriera cinematografica è stata caratterizzata in un primo momento da film [...] successivo ha lavorato con G. Bertolucci in Strana la vita e I cammelli. A partire dal 1989, prima con Marrakech Express e l capifamiglia che nel confronto con l'altro, ebreo (Sergio Castellitto), raggiunge infine una nuova e più matura consapevolezza ...
Leggi Tutto
Verdone, Carlo
Francesco Zippel
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 novembre 1950. Attento osservatore delle diverse sfumature della realtà quotidiana, ha saputo restituire [...] si è imposto nel cabaret con lo spettacolo comico Tali e quali, i cui personaggi sono stati riproposti con grande successo nel televisivo Non stop (1979). Nel 1980 Sergio Leone gli ha consentito di esordire nel cinema producendo Un sacco bello, primo ...
Leggi Tutto
Pagano, Bartolomeo
Francesco Zippel
Attore cinematografico, nato a Sant'Ilario Ligure (Genova) il 27 settembre 1878 e morto ivi il 24 giugno 1947. Gigante dal fisico scultoreo e dall'espressione gentile, [...] Maciste poliziotto (1918) di Roberto Roberti, il padre di Sergio Leone; non mancarono tuttavia un curioso Maciste innamorato (1919) da problemi di salute a ritirarsi dalle scene, trascorrendo i suoi ultimi anni nella quiete di 'villa Maciste' che ...
Leggi Tutto
Moriconi, Valeria
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] , al contempo ha lavorato in vari sceneggiati televisivi riscuotendo notevole successo. Al cinema ha recitato in I ragazzi dei Parioli (1959) di Sergio Corbucci, Le cameriere (1959) di Carlo Ludovico Bragaglia, A cavallo della tigre (1961) di Luigi ...
Leggi Tutto
PESSOTTO, Gianluca
Sergio Rizzo
Italia. Latisana (Udine), 11 agosto 1970 • Ruolo: difensore esterno • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Torino-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1987-89: [...] Coppa Intercontinentale (1996), 1 Supercoppa Europea (1996)
Difensore esterno dal rendimento costante, molto apprezzato da tutti i tecnici che l'hanno utilizzato. Per la sua aria da intellettuale è stato soprannominato 'il professore'. Diplomato ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 935) di Marozia e, forse, di papa Sergio III, eletto per volere della madre come successore di Stefano VIII (931); ribellatosi il fratello Alberico II alle nuove nozze della madre con Ugo di [...] G. fu dapprima messo in carcere, poi seguitò a esercitare le sue funzioni ecclesiastiche senza avere più alcuna influenza politica; fece ampie concessioni a favore del patriarca di Costantinopoli per agevolare i buoni rapporti di Alberico coi Greci. ...
Leggi Tutto
Regista (Mosca 1881 - ivi 1945); nel cinema dal 1907, è stato forse il più valido regista dell'epoca zarista, realizzando, prima della rivoluzione, un centinaio di film (di cui molti con I. I. Možuchin) [...] dalla commedia alla farsa al dramma di ispirazione letteraria (Pikovaja dama "La dama di picche", 1916; Otec Sergej "Padre Sergio", 1918). Emigrato in Francia, tornò in Russia nel 1924, dirigendo ancora film di pregevole fattura: Aelita (1924), primo ...
Leggi Tutto
Capo (m. 1045) di un gruppo di mercenarî normanni, prese parte alla riconquista di Napoli in aiuto di Sergio IV duca della città (1029), del quale aveva sposato la sorella, ricevendo in feudo la contea [...] disfatta del cognato. Aumentata la sua forza con l'arruolamento di altre bande normanne, ampliò il suo dominio appoggiando varî signori e partecipando alla guerra contro i bizantini. Acquistò così Gaeta (nel 1042 circa), Siponto e parte del Gargano. ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] 10º, ceduta da Benedetto VII al metropolita Sergio per fondarvi un monastero, assunse anche il nome di S. Alessio, che poi la guerra civile, si rifugiò in Francia. Più tardi, scomunicò i baroni ribelli (1263-64), e ritornò dopo la vittoria di Enrico ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...