MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] nota un'originale ricerca armonica accanto alla predilezione per i ritmi puntati alla francese e per le simmetrie maniere di difendere le cause nel foro, con prefazione di G. Sergio, Venezia 1748, p. VI; G.M. Mazzuchelli, Museum Mazzuchellianum, ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] A. Vergagnini), dedicata alla moglie Teresa Zanfi, da cui ebbe i figli Luisa e Prospero, futuro sindaco di Trento. Nel 1904, composizioni, oltre quelle citate, si ricordano le opere Sergio (libretto di A. Vargagnini; non rappresentata), ed Eulalia ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] che cominciò ad incrinare il suo rapporto con i giornalisti, i quali nel corso del tempo lo accusarono spesso ‘urlatori’ come Mina e Adriano Celentano ai primi cantautori come Sergio Endrigo e Gino Paoli, collocarono Villa in secondo piano rispetto ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] considerazione di un'attività in effetti consona e simile.
Le notizie biografiche sicure indicano il B. violinista e membro tra i più rappresentativi della "corte" di G. B. Sammartini, insieme con G. B. Lampugnani, G. Giulini, G. Fioroni, C. Monza, A ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] per la spontaneità melodica, appare il duetto tra Sergio e la protagonista. Nei momenti di alta concitazione in musica, Roma 1996, pp. 277 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 674; Suppl., p. 385; A. De Angelis, Diz.dei musicisti, p. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] di nuove opere per queste formazioni da parte di autori come I. Stravinskij, P. Hindemith, G.F. Malipiero, G.F della serata in cui, nella sala del conservatorio veneziano, i due artisti presentarono la Fantasia contrappuntistica di F. Busoni. Una ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] d'Assisi e di s. Giuseppe da Copertino (Treviso 1732), poi, con lo pseudonimo di Verasio Zonagira, un vivace opuscolo contro i medici abusivi, Il nuovo anonimo all'anonimo Cantambanco, ragionamento in cui si dibatte la di lui lettera in difesa della ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] , Regio, 19 febbr. 1914) e in quello di Sergio ne Lanave di I. Montemezzi (prima rappres. Milano, La Scala, 3 nov . 1956; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, I, Napoli 1961, p. 96; C. Gatti, Ilteatro alla Scala. Cronologia, Milano ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] che ne esaltava la perfezione tecnica e il brillante virtuosismo. Tenne i suoi concerti più importanti a Milano, a Napoli, a Montecarlo di Marka Judén, G. Crimi in quello di Michel Sergio Ogorew.
Dopo la rappresentazione torinese di Finlandia il F. ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] dopo aver insegnato a Padova (fra i suoi allievi Sergio Lorenzi). Nel 1926 I. Pizzetti lo chiamò alla cattedra di n.s., VII (2003), 2, p. 245; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 862; A. Della Corte - G.M. Gatti, Diz. di musica, pp. 356 ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...