BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] , in parte autobiografico, il B. trasfigura la propria famiglia (la moglie Marta, i figli Sergio e Ofelia) simboleggiando in essa la famiglia fascista ed esaltando i valori del lavoro, della milizia, della colonizzazione e della guerra. La produzione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] nota un'originale ricerca armonica accanto alla predilezione per i ritmi puntati alla francese e per le simmetrie maniere di difendere le cause nel foro, con prefazione di G. Sergio, Venezia 1748, p. VI; G.M. Mazzuchelli, Museum Mazzuchellianum, ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] fomentate dal principe Roberto di Capua, dal duca Sergio (VII) di Napoli e dal conte Rainulfo d The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I. 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] faccia mite, da primo della classe che si lascia copiare i compiti, sarà per il rigore che dimostra nelle inchieste, dodici giorni di camera di consiglio, la Corte condannò Sergio Segio all'ergastolo, Bruno Rossi Palombi a ventiquattro anni ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] a restaurare con magnificenza la villa di Piazzola, dove per sedici anni lavorarono muratori ed artisti come l'affrescatore D. Torti, i pittori F. Zonaro e M. Moro, e lo scultore L. Ceccon (cfr. P. Camerini, pp. 336-462 passim; G. Mazzotti, Palladian ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] sdegno pontificio per il prolungarsi dello stato di belligeranza tra i due Comuni e a minacciare la scomunica se non fosse che possono servire alle vite degli uomini illustri di S. Maria Novella, I, Firenze 1790, pp. XIV-XVIII, 1-90; A. Mortier, ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] (Modena 1955), arricchite da un risvolto di copertina firmato da Sergio Solmi.
Nuovamente in Italia, si laureò in legge, e si gli Allen-Tuska avevano una suggestiva casa sul lago e i due ragazzi passavano le vacanze. Dall’unione nacquero due ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] dal partito comunista per condurre la resistenza contro i nazifascisti nelle città. Dotato di grande audacia e 1944 quelle di "Sergio" [A. Fontani], I GAP a Firenze, in Rinascita, II (settembre-ottobre 1945), di C. Massai in I compagni di Firenze. ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] tutte le donne: ha la pancetta, si addormenta dopo i pasti e per tirar sera necessita di bicarbonato.
Più dell'umorista, in Studium, LXXI (1975), 1, pp. 135-39; G. Prosperi, I piccolicuori di D., in IlTempo, 4 genn. 1975; E. Maurri, Rose scarlatte e ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] IX, sostenuto dall'imperatore Lamberto, e di Sergio III, che, costretto a lasciare Roma, s , 35, 51, 64, 66, 68, 74, 75, 76, 77, 78 s., 83-84; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 13, 19, 21, 33, 34, 39, 40, 47, 52-54, 57, 59, 64, 66, 67, 69 ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...