Scrittrice russa (Rostov sul Don 1905 - Leningrado 1973). Cominciò a scrivere racconti e drammi durante la seconda guerra mondiale, ispirandosi agli episodî dolorosi e toccanti conosciuti nella sua attività [...] (Devočki "Le ragazze", 1945; Sputniki "Compagni di viaggio", 1946). Notevole è il ciclo di opere per l'infanzia (Sereža "Il piccolo Sergio", 1955, da cui ha tratto il copione del film omonimo, 1960). Dopo il 1960 si è dedicata al genere storico: Kto ...
Leggi Tutto
Cubiculario (sec. 8º). Capo, a Roma, del partito favorevole a Desiderio, re dei Longobardi, spadroneggiò sotto Stefano III uccidendo i suoi avversarî, Cristoforo primicerio dei notai e suo figlio Sergio, [...] membri dell'alto clero e dell'aristocrazia militare. Inviato da Adriano I al re Desiderio, fu, in sua assenza, condannato nel processo aperto dal papa per indagare sull'assassinio di Sergio. Catturato dall'arcivescovo di Ravenna e reo confesso, fu ...
Leggi Tutto
Discendente (sec. 10º-11º) di Alberico II; divenuto potente sotto Ottone I, signore della roccaforte di Tuscolo sui Colli Albani, fu tra i capi dell'insurrezione romana contro Ottone III (1001). Non fu [...] inoltre estraneo all'elezione del papa Sergio IV, già vescovo d'Albano, e alla morte di questo appoggiò la candidatura del proprio figlio Teofilatto, che divenne pontefice col nome di Benedetto VIII. ...
Leggi Tutto
Console del ducato di Napoli (m. Napoli 872), figlio del duca Sergio, a capo della flotta di Napoli e Amalfi, cacciò nell'846 i Saraceni dal porto di Gaeta da loro assediato, ma il suo nome è legato soprattutto [...] alla grande battaglia di Ostia dell'849, nella quale sgominò la flotta araba ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] alla scrittura teatrale. Nel dramma filosofico Otroka reke (1963, I fiumi dell'infanzia), che oscilla tra ascensioni verso la , Medea), che rilegge l'antico mito. Infine, si segnalano i contributi di Z. alla letteratura per ragazzi: Abecedarja (1975, ...
Leggi Tutto
Jančar, Drago
Sergio Bonazza
Scrittore, drammaturgo e saggista sloveno, nato a Maribor il 13 aprile 1948. Le sue prime esperienze giornalistiche e letterarie risalgono al periodo degli studi a Maribor, [...] sguardo dell'angelo), il romanzo Posmehljivo poželenje (1993, Un desiderio ridicolo) e il dramma Halštat (1994, Hallstatt). Fra i saggi va segnalato soprattutto il polemico Egiptovski lonci mesa (1994, Vasi di carne egizi), nel quale J. ha analizzato ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista (Roma 1886 - ivi 1973); figlio di un magistrato, studiò diritto all'univ. di Roma, frequentando contemporaneamente la scuola di recitazione diretta da V. Marini. Nel 1909 esordì [...] in prosa e in versi, scrisse e illustrò, con lo pseudonimo citato, varî libri di favole (Storie di cantastorie, 1920; I cavoli a merenda, 1920; ecc.). n La moglie, Rosetta Cavallari (Milano 1902 - Roma 1960), spigliata attrice, recitò sempre a fianco ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo italiano (Roma 1933 - Ostia 2005). Fratello dell'attore Franco (Roma 1935 - ivi 2016), ha inizialmente collaborato con F. Fellini (Le notti di Cabiria, [...] le 120 giornate di Sodoma (1975). Calati in un'atmosfera fiabesca, i temi della fame, del sesso, del denaro, del demonio e pezzi di pane (1978), Il minestrone (1981), Mortacci (1989), I magi randagi (1996), Cartoni animati (1997) e Vipera (2000). Ha ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] restaurare a proprie spese la piccola chiesa dei Ss. Sergio e Bacco al foro Romano, oggi scomparsa.
Negli oltre di Roma, XXII (1988), pp. 21-33; E. Petrucci, I. III e i Comuni dello Stato della Chiesa, in Società e istituzioni dell'Italia comunale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 309-320; G. Marchetti Longhi, I Papareschi e i Romani, Roma 1947, pp. 7-22; R.U. Montini, Le tombe dei papi storia medioevale, II, Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972, pp. 524 s.; H ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...