Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] parte di S. Berlusconi, che della testata divenne l'editore; i dissidi che seguirono all'entrata in politica di Berlusconi (1994), Soltanto un giornalista (2002); I conti con me stesso. Diari 1957-1978 (a cura di Sergio Romano, 2009), raccolta di ...
Leggi Tutto
Berardi, Giancarlo. Fumettista italiano (n. Genova 1949). Debutta nel fumetto collaborando, tra l'altro, alle serie di "Tarzan", "Silvestro" e "Diabolik". Dopo la laurea si dedica completamente ai comics [...] . Dall'ottobre dello stesso anno B. è autore e curatore di Julia, un nuovo mensile della Sergio Bonelli Editore. Tra i numerosissimi riconoscimenti assegnatigli vanno citati il Premio Oesterheld, il Premio Internacional Barcelona de Comics, l'Haxtur ...
Leggi Tutto
Luttazzo, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Laureatosi in Storia nel 1985 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e addottoratosi all’École des Hautes Études en Sciences Sociales nel 1995, [...] di Torino. L. ha indagato argomenti quali la Rivoluzione francese (tra gli altri, sono centrati su questo tema i saggi Il Terrore ricordato: memoria e tradizione dell'esperienza rivoluzionaria, 1988, L'autunno della Rivoluzione, 1994, e Bonbon ...
Leggi Tutto
Prete siciliano (m. Roma 772), successe a Paolo I (768) per volere del primicerio Cristoforo che aveva diretto la politica del predecessore Paolo I. Allontanatosi da Roma alla morte del papa per sfuggire [...] e scelto tra i cardinali preti e i cardinali diaconi. In questo momento regnava l'accordo tra i Longobardi e i Franchi e quindi cambiarono: il matrimonio conchiuso tra le figlie di Desiderio e i figli di Pipino fu rotto e Cristoforo venne a trovarsi ...
Leggi Tutto
Editore italiano (1905-1983). Divenuto direttore generale della casa editrice Bemporad, le impresse un forte impulso dagli anni Quaranta con l'acquisizione di varie case editrici (Giacomo Agnelli, Editrice [...] tutte le case editrici acquisite, alla cui guida nel 1975 successe il figlio Sergio (n. 1937). Nel 1990 si è costituito il Gruppo Editoriale G. collaborazione con altre imprese, dal 1998 gestisce i servizi aggiuntivi dei musei statali di Firenze, ...
Leggi Tutto
Terenghi, Antonio. – Fumettista italiano (Alano di Piave 1921 - Milano 2014). Tra i capiscuola del fumetto italiano, dopo il debutto come letterista per la casa editrice Edital, negli anni Cinquanta ha [...] Attivo nel settore per oltre un cinquantennio, nel 2000 la Sergio Bonelli Editore gli ha reso omaggio con un volume contenente le sue storie più celebri per la collana I grandi comici del fumetto, mentre nel 2003 S. Mercuri gli ...
Leggi Tutto
Nobile campano (m. 638). Consacrato nel 625 senza che avesse la conferma dell'imperatore Eraclio, diresse la sua attività a incrementare il patrimonio ecclesiastico, a costruire o restaurare edifici in [...] i Longobardi, ancora in gran parte ariani, e gli Anglosassoni. O. va inoltre ricordato per le lunghe controversie sorte per due sue lettere, scritte (633 e 634) a Sergio fu costretto a condannarle; il concilio Vaticano I (1869-70) affermò che O. non ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 898) del duca Gregorio e fratello del duca Sergio II. Eletto vescovo nell'876, appoggiò il papa Giovanni VIII; la rivoluzione istigata da questo, dopo la sconfitta di Sergio ad opera di Guaiferio [...] di Salerno, mise in suo luogo A., che imprigionò e inviò a Roma il fratello, ma non aiutò poi il papa contro i Saraceni. A. si accostò anzi a costoro e fu scomunicato (881); poi, minacciando essi Napoli, si riconciliò col papa (882) e riuscì a ...
Leggi Tutto
Perroni, Sergio Claudio. – Scrittore e traduttore italiano (Milano 1956 - Taormina 2019). Traduttore di autori quali K.Vonnegut e M. Houellebecq, editor e agente letterario, narratore dotato di una prosa [...] , con cui è riuscito a conferire una forma compiuti ai versanti più fragili e complessi dell’universo umano ricomponendo i frammenti dei quotidiani discorsi interiori, tra le sue opere occorre citare Non muore nessuno (2007), Raccapriccio. Mostri e ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 915), probabilmente, del duca Sergio II, successe al vescovo e duca Atanasio (898), assicurando al ducato napoletano un periodo di relativa tranquillità. Quando si profilò l'invasione del terribile [...] , e la costruzione di un nuovo castello a difesa. Ritiratosi Ibrāhīm, G. diede un contributo notevole alle due spedizioni contro i musulmani del Garigliano, la prima conclusasi con una sconfitta (903) e la seconda con una vittoria, che portò alla ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...