• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [2187]
Arti visive [196]
Biografie [732]
Storia [303]
Cinema [254]
Religioni [197]
Archeologia [120]
Storia delle religioni [84]
Diritto [101]
Letteratura [102]
Temi generali [67]

Cocco Bill

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cocco Bill Alfredo Castelli L'eroe degli 'spaghetti western' Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] Bill è il rappresentante più nostrano del cosiddetto western all'italiana: infatti non soltanto è stato creato nel nostro paese, come i film di Sergio Leone e dei suoi molti colleghi, ma la sua italianità ‒ o forse sarebbe meglio dire la sua romanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA DELL'ARTE – SPAGHETTI WESTERN – ANTONIO TERENGHI – DISEGNI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocco Bill (1)
Mostra Tutti

POLIDORI, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polidori, Gianni Stefano Masi Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] di Antonioni, con il quale lavorò nell'episodio italiano di I vinti (1953), in quello intitolato Tentato suicidio del film collettivo nel peplum Maciste contro il vampiro (1961) di Sergio Corbucci e Giacomo Gentilomo. Spesso venne scritturato per film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO PIETRANGELI – EDUARDO DE FILIPPO

DE POLLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POLLI (Della Polla), Bartolomeo Sergio Guarino Figlio di Andrea (Magenta, 1897, p. 376) - intagliatore che nel 1460 aveva eseguito per l'ospedale della Morte di Modena la cornice del polittico di [...] ), p. 114; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano 1897, pp. 353, 376, 383 ss.; R. Majocchi, Codice diplom. artistico di Pavia, I-II, Pavia 1937-1949 (cfr. R. Cipriani, Indice..., Milano 1966, p. 49); F. R. Pesenti, La pittura, in La certosa di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIZIANI, Giuseppe Sergio Claut Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] 1937, p. 882). Nel 1774 curò infatti la scenografia dell'Olimpiade di Metastasio con la quale il teatro veneziano di S. Benedetto riapriva i battenti. Morì a Venezia il 20 dic. 1803. Il catalogo dell'artista è scarso e, dopo la sparizione di Lot e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARE DIZIANI – ANTONIO DIZIANI – ANTONIO CANOVA – PIETRO EDWARDS – FIRENZE

BALDINUCCI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINUCCI, Francesco Saverio Sergio Samek Ludovici Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto e ben visto dalla corte granducale dalla [...] religioso. È da segnalare nello stesso volume, parte I, prime carte, la affettuosa biografia del padre Filippo integralmente La Vita di Padre Pozzo a cura di E. Benvenuti in Atti della I. R. Accademia degli Agiati in Rovereto,S. 3, XVIII (1912), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGAGLIA, Arturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bragaglia, Arturo Stefania Carpiceci Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] La beauté du diable (1950; La bellezza del diavolo); Steno e Mario Monicelli in È arrivato il cavaliere! (1950) e Sergio Corbucci in I due marescialli (1961), sua ultima interpretazione. Fu titolare di un corso di fotografia al Centro sperimentale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI

BERCICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCICH, Pietro Sergio Cella Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] ) e Martino di Cosma (1476). Gli sono perciò attribuiti i graziosi portali delle case Protti (1459), Ciccara e Rachich, . 151; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana. Venti secoli di civiltà, I-II, Milano 1921-1922, pp. 140, 144, 181, 183, 249, 262 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994 BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā) E. Will* Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] sala centrale a tre absidi e la cattedrale dedicata ai martiri Sergio, Bacco e Leonzio, dell'anno 511-512. La cattedrale, p. 367 s.; C. Butler, Syria Princeton Expedition, II, Leida 1914, p. 215 s.; M. Golding, in Archaeology, I, 1948, pp. 150-157. ... Leggi Tutto

ALBANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANO, Salvatore Maria Gambino Scultore calabrese, nato ad Oppido Mamertina il 27 maggio 1839 (v. Brutiurn, cit. in bibl.). Di umili origini, esordì come intagliatore in legno. A diciannove anni andò [...] un gruppo del Conte Ugolino, acquistato dal marchese A. Sergio di Napoli. L'anno seguente concorse al pensionato governativo ; A. Albertini, S. A., in Natura e Arte, 1(1893-94), I, p. 121 s.,198 ss.; Il Mostra calabrese d'arte moderna, Catalogo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – OPPIDO MAMERTINA – REGGIO CALABRIA – AMORE E PSICHE – TITO ANGELINI

URBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997 URBINO (Urbinum Metaurense) G. Annibaldi Municipio romano della Regio VI augustea (Umbria); oggi nelle Marche. Iscritto alla tribù Stellatina, si ritiene federato con [...] acqua rimessi in luce nel 1955 nell'interno di S. Sergio. Testimonianze di vita più antica nella zona ci sono della prima Età del Ferro sul colle di S. Marino o Rossano. Bibl.: C.I.L., XI, p. 894, 6050; H. Nissen, Ital. Landeskunde, Berlino 1902, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali