Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] studiosi, delineando profili linguistici di scrittrici (Giuseppe Sergio), scrittori (Andrea Groppaldi) e rapper ( , IX, 321-343. [link]Ferrari 2022: Jacopo F., Parole migranti. I migratismi di Igiaba Scego, in «Italiano LinguaDue», 1/2022, XIV, pp ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] 56 province italiane, su 242 concetti proposti l’unico a unire tutti i 124 intervistati, da nord a sud, fu il «caffè forte al di lingue e culture è ideato, curato e scritto da Sergio Lubello. Gli articoli già pubblicati: Cibi germanici … in bocca ...
Leggi Tutto
I vari gusti erano pressappoco quelli che mi ero immaginato leggendo i libri di Lin Yutang. Sapori sottili e preziosi che ricordavano le emanazioni vegetali, gli aromi delle paludi, degli acquitrini, dei [...] fiumi, delle spiagge, le nebbie, i fumi dei ca ...
Leggi Tutto
Facevano come i golosi che tengono in dispregio l’aragosta all’americanaperché non son sicuri di saperla sgusciare come si deve.Colette A mo’ di premessa Questo ciclo è dedicato alle parole del cibo che [...] costituiscono prestiti da altre lingue, quindi ...
Leggi Tutto
Mentre tornava al tavolo reggendo la pirofila da cui si alzavano i vapori del parmigiano fuso sul primo strato di sugo, vide negli occhi dei quattro invitati la stessa aspettativa che si riserva a un delfino [...] che all’acquario salta per l’aringa.Miche ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] lingua. Non di rado l’integrazione è tale per cui i parlanti non hanno più consapevolezza dell’origine fantastica che ha parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani, « ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] Catalano 2016, Groppaldi 2014, Negro 2015, Ricci 2009, Sergio 2020) risulta da sempre particolarmente accentuato, spaziando dal somalo case e fondare delle famiglie. Volevamo usare tutti i modi e i tempi verbali come e quando ci pareva, senza ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] esponente del gruppo francese Nouveau Roman.Rientrano in (2) i derivati che dipendono dal nome dei protagonisti di un’opera , vale a dire la produzione cinematografica legata a Sergio Leone non è semanticamente nitido al giovane pubblico; allo ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] baby boomer e in parte da quella successiva, la generazione X (i nati tra 1960 e 1980). Così come costoro ricordano la presenza e Novanta, come «Tango» (diretto tra 1986 e 1988 da Sergio Staino), e «Cuore» (diretto tra 1989 e 1999 da Michele ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] Coletti, Lessico; Paolo Zublena, Lessico scientifico; Sergio Bozzola, Nomi di persona; Elisa Tonani, frequenti sintagmi «piacere di lettura», «piacere di leggere» (pochi casi tra i molti: 1856-57; ma anche rr 2 777); il tratto insostituibile riappare ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido accesso sia ai medici specialisti che...
Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere...