Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] dei muli» (Maurice Druon); «Di Napoli non amo i musei, le chiese, i monumenti, e neppure il mare. Di Napoli amo la fosse amore... invece era un calesse – per La mazzetta di Sergio Corbucci, Amore a prima vista di Vincenzo Salemme, Opopomoz, film ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] della sua fiducia nel mondo a venire, come spesso fanno i giovanissimi, Michele inizia a contraddire il mondo degli adulti, in l’insabbiamento di dati di mortalità inerenti a disastri ecologici. Sergio del Molino, editorialista de «El País», che in un ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] come qualcuno potrebbe credere. Fino al 1978, infatti, il cantante bolognese si era avvalso, per i testi, di due professionisti parolieri, non cantautori, come Sergio Bardotti (Era d’estate, Prendi la chitarra e vai, Aldebaran, Amico è) e Gianfranco ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] e 1º a Salerno e dintorni). Nel 2023 è ancora tra i primi 11 tra quelli attribuiti alle nuove nate, nella classifica guidata , si riascolti quel capolavoro di musica e testo (scritto con Sergio Bardotti e Gianfranco Baldazzi) che è La casa in riva al ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] vent’anni prima, in tempi beat, Lucio Dalla, in tandem con Sergio Bardotti, provava a rivolgersi a inevasi quesiti esistenziali: Lucio dove vai in una galleria di Nomi e cognomi accanto – tra i molti – a Maradona, ad Andreotti e a Renato Curcio ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] di personaggio (p.es. Un romantico a Milano, di Sergio Gerasi, 2018), oppure direttamente omaggiato attraverso una serie come per numerose strisce di fronte al classico deserto da cui i tartari non arrivano mai. E ancora Giacca stregata e Deserto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] a conoscenza della sua esistenza.È sufficiente consultare i resoconti dei dibattiti alla Camera per rendersene conto. radicale (Marco Pannella due volte, nel 1976 e nel 1978; Sergio D’Elia nel 2006), repubblicana (Michele Cifarelli nel 1984). Al di ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] Ed è questo il modo dell’ultimo libro di Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione tutta la storia”, la morale condivisa da lui e dai suoi protagonisti («i guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato cagione; ma [...] ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] gran vaccata» (Pavese 1966, d’ora in avanti citato come Lettere I, 426). L’11 settembre 1935 confida ad Augusto Monti: «Lei sa Einaudi, 1968.Pavese, C., Dialoghi con Leucò, introduzione di Sergio Givone, Torino, Einaudi, 1999.Pavese, C., Il mestiere ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] in contatto nel corso della storia – Germanismi (Sergio Lubello), Francesismi (Roberta Cella), Iberismi (Federico Milone , sia per le singole parole non attestate prima di lui, sia per i modi di dire entrati nella nostra lingua, come e poi mi taccio, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido accesso sia ai medici specialisti che...
Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere...