Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] una sola persona disposta a credere il contrario. Quando passo io si alzano in piedi e si levano il cappello. Anche i poveri del quartiere Fiumara sono convinti che io posso disporre della morte e della vita delle persone: se io voglio, sono disposti ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] grande successo. All’epoca 650 mila 45 giri venduti erano davvero tanti. Sergio dall’aria triste si era innamorato di una segretaria e per lei di Ennio Zampa all'interno di un album con i grandi successi endrighiani tradotti in dialetto. A sua volta ...
Leggi Tutto
Sergio MattarellaLe parole di tutti. Dodici orazioni civiliA cura di Claudio JampagliaPrefazione di Gherardo ColomboMilano, Ponte alle Grazie, 2024 Nel libro Le parole di tutti. Dodici orazioni civili [...] sono raccolti dodici discorsi tenuti, in diverse occasioni, dal 2020 al 2024, dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. I discorsi sono stati scelti e curati da Claudio Jampaglia. Il curatore ha introdotto ciascun intervento con un breve ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] presentato al mondo presentandosi soltanto come vescovo di Roma, rifiutando i mantelli di ermellino, indossando le scarpe di seconda mano». Noi, le nostre istituzioni, i nostri uomini e le nostre donne hanno ricordato Sergio Ramelli in modo sobrio e ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] ’arte tramandatisi e divenuti ufficiali nei discendenti: Sergio Pininfarina figlio di Giuseppe “Pinin” Farina, italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] che, con il compianto Sergio Raffaelli, autore di importanti saggi e innovativi studi sui nomi delle aree di circolazione urbane, può definirsi “di lusso”.In questo secondo caso, i nuovi nomi dei comuni sono stati scelti seguendo il gusto: con valore ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] ragione d’essere. A Palermo essa va meditata e capita […]. Chi sono i padroni di Palermo? Coloro che hanno nel pugno il destino di questa Letizia Battaglia col Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, a tenere la testa dell’amato ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] toscano e Coniglio poligenetico ma specie lombardo. Lo stesso può dirsi per (Sergio) Colombo – massima concentrazione a Milano e in Lombardia, dove era assegnato ai trovatelli – nel film I no skip inglish e banzai. In A tu per tu l’attore sceglie ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] e critica di genere permette di mettere a fuoco i fatti e i protagonisti della “nera” di quegli anni (la banda ribella, Enzo G. Castellari, 1974; La belva col mitra, Sergio Grieco, 1977), si impongono nel linguaggio comune e divengono modi di ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] che si dimenticano facilmente, così come i nomi dei pur bravi attori tra i quali Sergio Fantoni, Laura Belli, Giampiero Albertini starry night, you took your life as lovers often do... But I could’ve told you, Vincent: this world was never meant for ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido accesso sia ai medici specialisti che...
Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere...