TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] Emilio Salgari, Grazia Deledda, Antonio Rubino e Sergio Tofano. Toppi collaborò inoltre al settimanale per ragazzi sul cinema, a cura di G. Grazzini, Bari 1983 pp. 35-40). I due artisti divennero amici, nonostante la differenza d’età, e pare si debba ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] II tenuto da Saul Greco, affiancando Carlo Aymonino, Sergio Bracco, Vieri Quilici e Giorgio Piccinato, con interventi : «a quelli che lavorarono con lui e a coloro che seguirono i suoi scritti offrì la visione di quanto era possibile a uno storico ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] di avvocato nel capoluogo campano. Sposatosi con Nerina Sergio ebbe otto figli, sei maschi (Mario, Guido, Napoli 1967, pp. 90, 102, 200-201, 270; G. De Antonellis, I popolari a Napoli, in Il Partito popolare: validità di un’esperienza, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] amici tra cui Umberto Saba, Giansiro Ferrata, Sergio Solmi, Nelo Risi, Fabio Carpi, Aldo 1994; F. D’Alessandro, L’opera poetica di V. S., Firenze 2001. Tra i saggi critici, fondamentali quelli di P.V. Mengaldo (oltre al profilo in Poeti italiani del ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] per la Dalmazia, X(1935), 108, pp. 1-38. Le carte e i libri del C. costituiscono il fondo, dalmata della Bibl. dei Senato; ne s.; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 436, 472, 611, ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] È sua anche Ma che sorpresa del 1995 (musica di Sergio Dall’Ora), sigla di Carràmba! che sorpresa di Raffaella Carrà il miglior testo nel 1966 con Il dito in bocca – ma raccogliendo i maggiori risultati a fine secolo con due ‘zecchini d’argento’ e tre ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] 25 e Tre poemi di Rilke, op. 27), occupandosi, tra il 1948 ed il 1952, anche di musiche per film (Suite d'entrèves per i film Monte Bianco, Caratteri mobili, Incontri genovesi e Bambini tardivi) e di musiche di scena per La Celestina di De Rojas e Il ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] contro il giustiziere del ducato di Amalfi Sergio Scrofa (un cognato dell'abatessa Sica 1168 invece che del 1172); Codice diplom. amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida, I, Napoli 1917, pp. 363 s., 374-376, nn. 194 e 198; II, Trani 1951 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] Nel 1944 fondò insieme con Nicola Costarelli, Sergio Lauricella, Goffredo Petrassi e Vieri Tosatti l’ Guida all’ascolto della musica contemporanea, Milano 1969, pp. 432 s.; C. Orselli, I Wanderjahre di G.T., in Chigiana, XXIX-XXX, n.s. 9-10 (1975), ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] e civile.
L'inquieta sensibilità del poeta era acuita dalla tisi e dagli stretti rapporti con colti amici, come i coniugi A. ed E. Fusinato ed I. Nievo, che egli ospitò a San Daniele. Per il Fusinato egli compose commossi versi e molto lodata fu una ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...