Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] ) ricorda infatti che papa Sergio «tempore presbiteratus sui inpigre si può fissare al tempo di Gregorio IV che dovette trasferire ancora in I, Tübingen 1930, pp. 66-70; J. Zeiller, in Histoire de l’Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, II, Paris ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] -Magnance (Yonne) e quella dei Ss. Sergio e Bacco, oggi a Verona (Mus. di realizzata nel 1324 da Goro di Gregorio e costituita da uno scrigno in 1977, II, pp. 757-767; F. Baron, Mausolée de Saint-Elzéar de Sabran à Apt, BMon 136, 1978, pp. 268-283; ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] Benedetto VII al metropolita Sergio di Damasco, suo primo del febbraio 997, tenuto dal nuovo papa Gregorio V. Tale concilio prevedeva le sanzioni più 1984, p. 662; P. Riché, Gerbert d'Aurillac, le pape de l'an Mil, Paris 1987, pp. 147, 149, 150, 159 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] del dux Gregorio e pertanto, secondo il Buzzi, apparteneva alla famiglia dei Duchi Sergi, una del 29 maggio e del 19 giugno 853); Epistolae selectae Leonis IV, a cura di A. de Hirsch-Gereuth, ibid., Epistolae, V, Berolini 1899, nn. 7 e 8 (a. 853) ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] (assassinio del duca Gregorio, regime di terrore vi si recò. Andò, invece, con suo figlio Sergio prima presso il duca di Spoleto, Teodicio, e -49; L. Halphen, La Papauté et le complot lombard de 771, in Revue historique, CLXXXII (1938), pp. 238-44 ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] breve assenza da Roma, quando si recò da Gregorio XIII a Frascati, per ottenere dal papa la asino dei frati: fra F. da C., Milano 1963; Melchior de Pobladura, Félix de C., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI (1967), coll. 901 s.; Mariano da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] per tutti i cristiani. Papa Sergio (687-701) si era e una figura distrutta, a destra s. Gregorio Nazianzeno e s. Basilio - che tengono un pp. 385-387; Theophanes Isacius, Chronographia, a cura di C. de Boor, Leipzig 1883, I, p. 375; II, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] tutti i cristiani. Papa Sergio si era fermamente opposto e una figura distrutta e a destra s. Gregorio Nazianzeno e s. Basilio - che tengono un rotolo des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges de l'École Française de Rome", 81, 1969, pp. 755-66, 773 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] di Ciro e Giovanni dedicata al prefetto Sergio, attivo negli anni 920-939, e nei suoi prologhi anche il lociservator Gregorio, attivo nel periodo 933, 939 devant les saints: la cité et le peuple de Naples dans les textes hagiographiques fin IXe-début ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] altri quattro cardinali diaconi - Ottaviano dei Ss. Sergio e Bacco, Gregorio di S. Maria "in Porticu" in Campitelli 324, 335; A. Paravicini Bagliani, G. P., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll. 894-896; W. Maleczek, Papst und ...
Leggi Tutto
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...