• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [89]
Religioni [81]
Storia [74]
Storia delle religioni [44]
Arti visive [54]
Archeologia [40]
Diritto [19]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto civile [13]
Letteratura [10]

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] Martino, Gregorio di Tours collocò, alla fine del VI sec., reliquie di San Giovanni Battista e di San Sergio, mentre P. A. Février, L'abeille et la seiche (A propos du décor du baptistère de Kelibia), in RACh- rist, LX, 1984, pp. 277-292; B. Aleksova, ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] o meglio di campanile o campanarium (de Blaauw, 1993), nonché alla nuova a R. già al tempo di Gregorio VII nella distrutta chiesa di S. Roma, Roma 1974; M. Bonfioli, La diaconia dei Ss. Sergio e Bacco nel Foro Romano. Fonti e problemi, RivAC 50, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici

Storia di Venezia (1992)

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici Giovanni Lorenzoni Le principali fondazioni dei Parteciaci Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] potrebbe essere quella dedicata ai ss. Sergio e Bacco, presso la quale la sua chariega in la giexia de missier San Todaro, el dito vescovo p. 98. 3. SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di Luigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia 1965, ... Leggi Tutto

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] successore, il viceré Caramanico. Rosario Gregorio è un vero storico e . 1 -230; HENRI BEDARIDA, Parme et la France de I7 48 à I789, Paris, Champion, 1928, e GIUSEPPE moto riformatore a Modena si veda SERGIO BERTELLI, Erudizione e storia in Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di crociata che i cristiani, sulle orme di Gregorio VII, erano chiamati a condurre contro il paganesimo , «Fede e ragione», 3, 36, 3 settembre 1922, p. 3. 39 P. De Töth, Divagazioni sopra il pronome “Io”, «Fede e ragione», 3, 50, 10 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] di carattere anatomico-fisiologico siano citati teologi e Padri della Chiesa quali Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa, Giovanni Crisostomo. In questo senso, il trattato De natura hominis composto da Nemesio, vescovo di Emesa nel IV sec., fornì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] di farmacopea. Esso è stato attribuito in maniera congetturale a Sergio di Reshaina o a Ḥunayn ibn Isḥāq, o, infine, , W. Heffer & Sons, 1935. Gregorio di Nissa: Gregorius Nyssenus, La création de l'homme, introd. par Jean-Yves Guillaumin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] pro habitatores huius civitatis, e del successore Gregorio II (715-731) è registrata l con le quattro diaconie dei Ss. Sergio e Bacco, dei Ss. Cosma e secoli successivi con le chiese di S. Maria de Secundicerio nel tempio di Portunno e di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 1832) e Singulari Nos (1834) di Gregorio XVI, fino ad arrivare alla Quanta cura discussioni venne redatto da Sergio Paronetto, Pasquale Saraceno ed 8 I tempi della Rerum Novarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003. 9 P. Scoppola, Chiesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La teologia romana dei secoli XIX e XX. Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La teologia romana dei secoli XIX e XX Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri Stanislaw Adamiak Sergio Tanzarella Congar, Chenu e il costantinismo L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] cardinale Ercole Consalvi, a nome di Pio VII  e da Luigi de’ Medici per conto di Ferdinando I di Borbone re del Regno , cit., VI, Bologna 1995, pp. 45-47. 17 Ibidem. 18 Gregorio XVI, Mirari vos, in Enchiridion delle encicliche, cit., II, Bologna 1996, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Vocabolario
polarolo
polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
giustizia a orologeria
giustizia a orologeria loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali