Davoli, Ninetto (propr. Giovanni)
Lorenzo Esposito
Attore cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1944. Figlio di calabresi immigrati, testimone esemplare della Roma sottoproletaria dell'immediato [...] all'italiana ‒ Prendimi, straziami che brucio di passione (1975) di Armando Crispino a Il conte Tacchia (1982) di SergioCorbucci.
Bibliografia
P.P. Pasolini, Empirismo eretico, Milano 1962, passim; P.P. Pasolini, Alì dagli occhi azzurri, avvertenza ...
Leggi Tutto
Fiastri, Jaja
Gaia Marotta
Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato [...] altri film sceneggiati dalla F. vanno ricordati: Amori miei (1978) di Steno, Non ti conosco più Amore (1980) di SergioCorbucci, Mamma Ebe (1985) diretto da Carlo Lizzani e successivamente Via Montenapoleone (1987) di Carlo Vanzina.A partire dal 1969 ...
Leggi Tutto
Viarisio, Enrico
Stefania Carpiceci
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] a lavorare per il cinema fino agli anni Sessanta, quando la sua garbata ironia trovò spazio nei film parodistici di SergioCorbucci (Il giorno più corto, 1963, con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia) ma anche nei musicarelli di Domenico Paolella (I ...
Leggi Tutto
Corbucci, Bruno
Serafino Murri
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 ottobre 1931 e morto ivi il 7 settembre 1996. Fratello del regista Sergio, cominciò la sua carriera come soggettista [...] e sceneggiatore di film comici con Totò e con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Come regista di film di genere, spesso in chiave di parodia, dal film di spionaggio al western all'italiana, al musicarello, ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] ai soggetti e alle sceneggiature di titoli come Nel segno di Roma di G. Brignone o Romolo e Remo di S. Corbucci - a conferire un minimo di attendibilità figurativa a quei coacervi rutilanti e paradossali di storia, mitologia e fantasia.
Nel 1959, la ...
Leggi Tutto