MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] sulla poesia italiana del Novecento, Milano 1969, pp. 27, 81, 120, 338; A.R. Pupino, L’astrazione e le cose nella lirica di SergioCorazzini, Bari 1969, pp. 17 s., 53, 130, 147, 161, 190, 209, 212 s.; A. Accame Bobbio, F.M. M., in I contemporanei ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di SergioCorazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] al regime. Nel romanzo, in parte autobiografico, il B. trasfigura la propria famiglia (la moglie Marta, i figli Sergio e Ofelia) simboleggiando in essa la famiglia fascista ed esaltando i valori del lavoro, della milizia, della colonizzazione e ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] ; Giulietta e Romeo, 1929; Berceuse per organo, 1929; Elegia romantica, poemetto per canto e pianoforte, testo di SergioCorazzini, 1930; Musette per organo, 1931; Canzone per organo, 1932; Musette per orchestra, 1932; Canzone per piccola orchestra ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] termine nel 1911), negli anni giovanili si dilettò di letteratura; giovanissimo, fu poeta, amico di poeti, e soprattutto di SergioCorazzini, del quale fu intimo e accanto al quale trascorse gli anni dal 1904 al 1907.
Visse intensamente l'esperienza ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] , cit., p. 128.
41 F. Ruffini, La rappresentanza giuridica delle parrocchie, Torino 1896, p. 3.
42 Cfr. G. Corazzini, La parrocchia nel diritto italiano. Storia, legislazione, dottrina, giurisprudenza, Torino 1900, pp. 623 segg.
43 Cfr. F. Scaduto ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] retorica ha però poco a che vedere con le tonalità di un Corazzini: O mio cuore, o mio cuore dai fremiti selvaggi), con qualche rinunzia all’amore, Alba viene corteggiata da due fratelli, Sergio e Tristano; respinte con sprezzo le avances del primo, ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] Degno di nota, per la spontaneità melodica, appare il duetto tra Sergio e la protagonista. Nei momenti di alta concitazione drammatica è poi composta sopra una lirica del crepuscolare S. Corazzini, delinea esemplarmente, con una tecnica strumentale ...
Leggi Tutto