luminescenza stimolata
SergioCarrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] dalla presenza di una radiazione di frequenza pari o simile a quella emessa. L’analisi di questo fenomeno è stata formulata per la prima volta da Albert Einstein nel 1925, il quale mise in evidenza che ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
SergioCarrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] su cui la crescita ha luogo. Selezionando accuratamente le condizioni operative, risulta perciò possibile controllare la natura e le caratteristiche del solido e del processo di crescita. Si tratta di ...
Leggi Tutto
luminescenza spontanea
SergioCarrà
Processo attraverso il quale la materia eccitata in seguito all’assorbimento di una certa quantità di energia dall’esterno emette radiazioni non termiche. La sua [...] caratteristica fondamentale consiste nel fatto che la quantità e la qualità delle radiazioni emesse dipendono dalla natura del materiale, a differenza delle radiazioni termiche che dipendono essenzialmente ...
Leggi Tutto
diagramma di Jablonski
SergioCarrà
Tipo di diagramma introdotto da Alexander Jablonski nel 1935, che sintetizza le diverse trasformazioni che può subire una molecola elettronicamente eccitata. I processi [...] coinvolti nel diagramma si possono riassumere come segue:
eccitazione A + hν → AS
fluorescenza AS → A + hνf
interconversione AS → AT
fosforescenza AT → A + hνp
trasformazione chimica AT → prodotti
dove ...
Leggi Tutto
materiali nanoporosi
SergioCarrà
Materiali dotati di una porosità di dimensioni molecolari e nanometriche, in virtù della quale si comportano da setacci molecolari, adsorbenti selettivi, scambiatori [...] di ioni e così via. Pertanto essi hanno svariate applicazioni nella catalisi e nelle tecnologie di separazione, sia su scala di laboratorio sia industriale. Alcuni di tali materiali sono presenti in natura ...
Leggi Tutto
nanocristalli
SergioCarrà
Cristalli che hanno dimensioni dell’ordine dei nanometri. Pur avendo la stessa struttura cristallina presentano proprietà fisiche e chimiche diverse per ciascuna dimensione; [...] per es. la loro temperatura di fusione varia con il diametro. Tipico è il caso del solfuro di cadmio CdS, i cui microcristalli nel passaggio dai 15 ai 50 Å di diametro presentano una variazioni della temperatura ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] istituto indipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel 1978.
Abstract di approfondimento da Chimica computazionale di SergioCarrà (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...