Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] Sergio Raffaelli, autore di importanti saggi e innovativi studi sui nomi delle aree di circolazione urbane, può definirsi “didi un’associazione spiacevole: Panicuòcolo, divenuto a Napoli antonomastico per indicare un paese di imposta nel VII secolo a ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] merita attenzione l’articolo diSergio Lubello , che analizza VII, Napoli, Dai torchi del Tramater.Tramater 1845-1856, Vocabolario universale della lingua italiana. Edizione eseguita su quella del Tramater diNapoli con giunte e correzioni per cura di ...
Leggi Tutto
Non si sa quando né dove nacque. Fu abate nel monastero di S. Salvatore presso Telese; e in questo suo ufficio, come egli stesso racconta, ebbe più volte visita di re Ruggero e larghi benefizî. La contessa Matilde, sorella di Ruggero, lo esortò...
Ultimo duca di Napoli (m. 1137). Succeduto (1120) al duca Giovanni VI, dovette sottomettersi (1131) al re di Sicilia Ruggero II; l'anno dopo prese parte alla rivolta di Rainolfo d'Alife e batté a Scafati, e nel 1134 per mare, il re normanno....