Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] 1974 con l'audio dell'esplosione della bomba (Sito Casa della memoria di Brescia).Intervento del Presidente della Repubblica SergioMattarella alla cerimonia in occasione del 50° anniversario della strage di Piazza della Loggia (Quirinale.it) ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] la differenza), sinistra, centro e destra. E che viene usata anche dalle più alte figure istituzionali, come il Presidente SergioMattarella, il quale, in un colloquio con Paolo Pagliaro, pubblicato nel «Foglio» del 1° giugno 2023, ha dichiarato:Il ...
Leggi Tutto
Non mi illudo certo che, nel pensare ai contenuti del suo discorso di fine anno, il Presidente SergioMattarella si sia ispirato alla puntata precedente di questa rubrica, nella quale avevo documentato [...] il recupero da parte di Giorgia Meloni della pa ...
Leggi Tutto
Una parola ricorrente, anche se sfortunata, nelle discussioni sull’elezione del Presidente della Repubblica (conclusasi con la conferma di SergioMattarella), è stata donna. Una delle prime dichiarazioni [...] con la proposta di pensare a una candidata è ...
Leggi Tutto
Ha dovuto ricordarlo anche il Presidente della Repubblica, SergioMattarella, con le parole caute che si addicono al suo ruolo e al suo carattere personale: «Sono necessarie indicazioni – ragionevoli e [...] chiare – da parte delle istituzioni di governo» ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso l’università “La Sapienza” di Roma ed...
mattarelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Sergio Mattarella, politico e giurista, 12° presidente della Repubblica Italiana dal 2015; di Sergio Mattarella.
• In realtà, la prospettiva, per gli stessi «mattarelliani» è anche quella di rientrare...